BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] generale delle Armi il comando supremo, affiancato da due provveditori in campo, Giovanni Battista Foscarini e Francesco Erizzo. In seguito a questo provvedimento, che di fatto lo esautorava, il B. chiese ed ottenne, a tutela della propria ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito diGiovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] soprannome di Gerione.
Nel 1857 il C., a capo delle organizzazioni operaie genovesi insieme con il cocchiere Agostino Castello, di Luigi Stallo, come testimoniano due lettere del Mazzini, che lo chiama "amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Bartolomeo Doria e Sebastiano Sauli, e dal senese Agostino Chigi, in ragione di cinquecento ducati d'oro ciascuno, il che dimostra il viaggio di ritorno, fu incaricato dall'oratore pontificio presso la Repubblica, Giovanni Vespucci, di recarsi a ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] , Ernesto D'Agostino e Goffredo Lanzara), riuscì a piazzarsi al primo posto con 34.172 preferenze distaccando di molto gli altri netto anche perché era riuscito a scalzare Giovanni Amendola nell'ex collegio di Mercato San Severino. Qui organizzò l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] apr. 1483 fu destinato a subentrare a Giovanni Morosini nell'ufficio di esecutore delle deliberazioni senatorie per le questioni F., nell'agosto del 1486, tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, né la circostanza che due anni dopo, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] al concilio di Pisa l'allora cardinale legato Baldassarre Cossa, futuro papa Giovanni XXIII. Nel MDCXXV, Bononiae 1626, pp. 101-105; F. Amodi D'Agostino, Della nobiltà di Bologna compresa nel suo specchio della nobiltà d'Europa, Cremona 1638, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] del D. fu sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio di Negro e da Ippolito Invrea nella zona di Porto Maurizio), ma soprattutto dalla solidarietà civile che in quella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] di Oneglia della non disinteressata ospitalità di Francesco Doria, luogotenente del padre Giovanni Domenico, signore di della Corsica. Ad intervenire fu questa volta Agostino Adorno, governatore di Genova per il duca di Milano, che il 12 maggio 1492 ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, AgostinoGiovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] I, p. 217; II, p. 109; P. Stancovich, Biogr. degli uomini distinti dell'Istria, Capodistria 1888, p. 303; L. Volpis, Una lettera ined. di F. Combi, in Pagine istriane, V (1907), pp. 113-119; Id., A.G.C.-R., ibid., VII(1909), pp. 132-154, 169-185, 217 ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] intenzioni sabaude, fanno riferimento con pressoché identica formulazione le istruzioni agli ambasciatori alla corte di Madrid nel decennio 1586-96, da quelle a Giovanni Battista Doria (del 7 nov. 1586), a quelle a Pier Battista Cattaneo (10 sett ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...