FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] esemplare nella dialogata Idea del principe del letterato di Cagli Giovanni Battista Albertini, a dir del quale la sua stipula del fidanzamento ufficiale cui Ludovico Agostini sollecito applaudi con un madrigale.
Dopo di che s'attivò, in entrambe le ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] (futuro papa con il nome diGiovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città di Siena. Le operazioni della lega, e fu sepolto a S. Pietro in Ciel d'Oro, nella cappella di S. Agostino.
Il giudizio sul G. è andato incontro a modifiche soltanto in epoca ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] era del resto fortissimo e reciproco: il piccolo G., a poco più di un anno di età, accompagnato da GiovanniAgostino Olgiati, cui era affidato, andava cercando il padre di stanza in stanza, chiamando in continuazione "oh pà! oh pà!" e, nel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito diGiovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] quinto di l'Eticha", e pur "zovene de anni" riuscì a trascinare in giudizio Giovanni Emo, accusandolo di cc. 19r-22r (notifica di redecima del 1514 compilata in unione al fratello Agostino), 23r-24r.
La relazione di Firenze, con cenni biografici, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] al seguito di don Giovanni, quando a Genova esplose il conflitto nobiliare e a don Giovanni indirizzò nell' Bartolomeo Roccatagliata, sc. 266, f. 2; Leonardo Chiavari, sc. 288, ff. 21-23; Agostino Cibo Peirano, sc. 293, ff. 1, 8, sc. 294, ff. 9, 13- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] residenza in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° s., 653, 817-819; M. Brunetti, Due dogi sotto inchiesta: Agostino Barbarigo e Leonardo Loredan, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] reduci di Roma e altre personalità della rivoluzione come Agostino Bertani, Nino Bixio, Medici. Si ritrovò con molti di loro , pp. 393 s.; E.M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo e ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] cui poteva aspirare un cittadino originario, magari in sostituzione diGiovanni Colombo, cui aveva dedicato una Gratulazione (edita a presso l'avogaria di Comun, si rivolse ad A. Emo, al conte e massone R. Sceriman, ad Agostino Mocenigo e al semplice ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] febbr. 1513, e decapitati i maggiori indiziati, Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il 23, e tacitata brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa diGiovanni de' Medici (Leone X), l'11 marzo 1513, segnò il definitivo consolidamento ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe dovuto assumere la carica di podestà di solenni onoranze e nel medesimo giorno Agostino Dati, cancelliere della Repubblica, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...