CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] dovettero sfuggire al loro controllo, se già nel 1310 i figli diGiovanni (II) seniore da Ceccano sostenevano una lite giudiziaria con il nipote diGiovanni (III), Giovannidi Annibaldo da Ceccano, per i diritti su Carpineto. Nel1323 comunque Tomasio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovannidi Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] del ramo De Castro o Castello, sposato a una Andreola De Franchi Lusardi, con tre figli omonimi di altrettanti del G. (Vincenzo, Luca, Agostino); questo Giovanni operava procure su Lione e su Milano tra il 1503 e il 1516. Il G. aveva invece sposato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato diGiovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e di un libello appena anteriore, Sogno sopra la Repubblica di Genova veduto nella morte diAgostino Pinello ridotto in dialogo… (s.n.t.) di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista diAgostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] , p. 91). Non è neppure certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a in seguito si sia spostato a Oxford, dove lui stesso affermò di essere stato. L’Itinerario fu edito a Londra da John Wolfe nel ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] 1969; Id., G. M. e Roma capitale, Bergamo 1971. Si vedano inoltre: Epistolario di Nino Bixio, I (1847-1860), a cura di E. Morelli, Roma 1939, ad ind.; Le carte diAgostino Bertani, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] Peto era probabilmente già allievo diAgostino Nifo, che frequentò anche nella patria di questi, Sessa, come sembrerebbero sembra suggerire che la conoscenza tra i due fosse reale.
Giovanni Conte Colino (1901, p. 254) riporta la notizia secondo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo diAgostinodi Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza diGiovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] . Lo zio, Luca diAgostino, aveva una ditta mercantile con sedi a Pisa e Firenze che nel 1451 era stata tassata per 60 fiorini: fra i soci di Luca Capponi erano Leonardo di Niccolò Mannelli, Piero diGiovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] furono ascritti nell'"albergo" Centurione: tra questi, il padre diAgostino.
L'ingresso del F. nella vita pubblica risale al 1555 , divisa e timorosa delle nuove alleanze popolari, tra Giovanni Andrea Dona da una parte, pronto alla soluzione armata ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli diGiovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] di ottenere una nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario diAgostino Gonzaga, arcivescovo di pubblicava a Firenze i libri XI e XII diGiovanni Villani, senza peraltro far cenno della provenienza, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] 1304, risiedeva a Padova, lettore presso il convento domenicano di S. Agostino, di cui nel 1314-15 sarebbe poi stato priore. In autorità: per esempio, il ritratto di papa Adriano IV dovuto a Giovannidi Salisbury che si legge nel Chronicon altro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...