DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] dovette poi comunque passare al figlio diAgostino, Giovan Stefano, anche lui doge nel 1633, che sarà considerato l'uomo più ricco d'Italia.
All'ascesa politica del D. aveva prima contribuito lo zio paterno, Giovanni Battista Doria, primo doge della ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] gli altri anni della sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore all’Enciclopedia cattolica (si conserva però una lettera diAgostino Gemelli che lamenta lo scarso ruolo dei professori ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] laedership di Cairoli dalla maggioranza progressista diAgostino Depretis avvenuto nell’autunno 1877 e sancito sul piano parlamentare dalle interrogazioni rivolte da Clemente Corte e dallo stesso Parenzo al ministero dell’Interno Giovanni Nicotera ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo diGiovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] era suo cugino) e da Giulia Garbarino di Raffaele; suoi fratelli erano un GiovanniAgostino, del quale non si hanno notizie, e Giovanni Antonio.
I Durazzo, in origine popolari, erano nel primo Seicento una delle più influenti famiglie della nobiltà ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] . Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova di sorvegliare a Vienna l'attività degli emissari dei "vecchi", specie diAgostino Spinola, e di consegnare a diverse autorità della corte copie di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] Agostino (nato nel 1586), Giovanni Battista (1592) e Felice (1595).
Ricevette una accurata educazione letteraria e poetica, al punto che alcune sue rime, composte quando non aveva ancora sedici anni, in occasione della elezione ducale diAgostino ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] de curti e de remetterlo in longhi", ma il prevalere diAgostino Barbarigo aveva rafforzato la coalizione delle case nuove, le quali avevano in conclave tre cardinali, uno dei quali - Giovanni Michiel, del resto come i genovesi Fregoso e Pallavicino ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione mediatrice. Con l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni genovese, Batina diAgostino Doria, dalla quale ebbe Clara, andata sposa al cugino Domingo; il marchesato di Monasterio passò ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio diGiovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] gli scrisse varie lettere per invitarlo a favorire il più possibile la missione diAgostino Biliotti, inviato in Francia anche per sollecitare il conferimento di benefici ecclesiastici a Giovanni de' Medici. Il L. si trovava a Parigi nel maggio 1488 ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia diAgostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] moglie, sposata nel 1562 e figlia dello spettabile Agostino Soffia, Tommaso ebbe tre maschi e una femmina Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Doria - R. Savelli, "Cittadini di governo" a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...