CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] il monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma, assumendo il nome di Gregorio. Qui, compiuti gli studi di teologia, dal duca l'amministrazione di una parte del reddito del convento dei canonici lateranensi di S. Agostino - soppresso per soccorrere ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo essere rimasto vittima, nel mese di agosto, all'altezza dell'isola di Formosa. di del padre fra Nicola Agostin Cima dell'Ordine di Sant'Agostino (descritto da P. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] ", come in occasione dell'esame dell'eremita di S. Agostino Gabriele Garofali da Spoleto, che sarebbe diventato eseguita del commento alle sentenze di Pietro di Candia, conosciamo un manoscritto con testi diGiovanni Duns Scoto, acquistato da Tommaso ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] quindi all'abate commendatario di S. Andrea, Agostino Corradi di Lignana, di cedere agli stessi Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia, il 17 ott. 1464 lo stesso Paolino restituì al vescovo di Novara la decima in questione: il C., desideroso di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] In seguito alla morte misteriosa diGiovanni Borgia, duca di Gandia, al quale Alessandro 100 s.; L. G. Pélissier, Notes ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] Agostino, risulta anche dalle citazioni che ne fa più volte lo stesso B. nel De Christo Iesu abscondito. Notizie di altri scritti si desumono dal catalogo della Biblioteca del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia (I). M. Berardelli ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Agostino Mosti.
Cionostante, non trascurò mai i suoi doveri episcopali. Da subito impose al clero reggiano il rispetto dell'obbligo di , Milano 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] posset". Dalla corrispondenza del nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, s commessa", con scarsa soddisfazione del Cavalli, al vescovo di Verona Agostino Valier, come spiegava Facchinetti nella lettera del 21 sett ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] a Giovanni Goritz, prelato di origine lussemburghese con vocazione di mecenate, che nel 1512 aveva fatto eseguire da Andrea Contucci (il Sansovino) un gruppo marmoreo di S. Anna con la Vergine e il Bambino destinato alla chiesa di S. Agostino in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] dimise pure il vescovado di Ivrea in favore diGiovanni Stefano, dal quale ricevette in cambio il vescovado di Vercelli. Alla morte del in commenda, per cessione del fratello Agostino, l'abbazia di S. Stefano di Vercelli, poi trasmessa nel 1527 al ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...