PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo diGiovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da GiovannidiGiovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Girolamo i monocromi dello zoccolo illusionistico (Disputa di s. Agostino, Martirio di s. Caterina d'Alessandria, Martirio di s. Pietro, Martirio di quella dei Bardotti, sia in realtà Girolamo diGiovanni del Pacchia.
L'ultima notizia documentata ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] scultura toscana di Desiderio e dei Rossellino diffusa a Perugia dalle opere tarde diAgostinodi Duccio e Francesco di Simone, che col Bambino adorati da due angeli, s. Metro, s. Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo diGiovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] a proposito delle Memorie sagre delle Sette Chiese (Roma 1630) diGiovanni Severani della Congregazione dell'Oratorio, al quale è del resto citati a proposito dello spoglio già fatto delle opere diAgostino.
Un altro volume, intitolato Acta,vitae et ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio diGiovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] 1927, pp. 27-74; A. Moschetti, A. Briosco detto il Riccio, in Bollett. del Museo civico di Padova, n.s., III (1927), pp. 118 ss.; G. Fiocco, Ancora diAgostinodi Duccio a Venezia, in Riv. d'arte, XII(1930), pp. 470 s.; L. Planiscig, Piccolibronzi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] tramite un'incisione, del Plutone diAgostino Carracci alla Galleria Estense di Modena. A palazzo Durini a in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
GiovanniDi Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] polemica dell'A. col Carducci, per la mancata partecipazione di questo alle guerre del Risorgimento.
Morì a Roma il 75, 77, 173 s., 188, 196, 205, 225; G. Carocci. Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 516 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] alla Vergine (1614) e il Martirio di s. Lorenzo;nella parrocchiale, Elia e l'angelo.
Due lettere diAgostino Giannotti, del 21 e 28 ott. di Portese) e la Visione apocalittica (da una incisione di Albrecht Dürer) per la chiesa di S. Giovanni. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] di giurisdizione allo sfratto dal Regno di Carlo Maiello e Giovanni Rortone, autori di vita e degli scritti diAgostino Ariani, Napoli 1778, pp. 53 ss., 135; L. Giustiniani, Mem. istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] di un trattato di teologia, Tesoro di S. Chiesa, e di una raccolta di rime, Il nuovo tempio di Apollo. Come accademico viterbese il D. pubblicò invece a Viterbo nel 1569, per i tipi diAgostino ebbe un altro figlio, Giovanni.
L'opera principale del D ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] -20; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini,Bologna 1960, pp. 168-184; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1960, pp. 1043 s., 1232; Museo del Risorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte diAgostino Bertani,Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...