MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] M. (Cosma, p. 47), per la chiesa di S. Agostino a Crema, oggi nella galleria Tadini di Lovere. Con la sua morte, la condotta del (ms.), vol. M, c. 24; Ibid., Giovanni da Schio, Persone memorabili di Vicenza (ms.), s.v. Manfron, appendice, c. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] non trascurabile frazione del clero modenese. "Due canonici di S. Agostino del cognome Contri è da qualche tempo che, sentesi coloro che nel governo di Milano rappresentano le forze moderate di Reggio e di Modena: Giovanni Paradisi, Giuseppe Luosi, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostinodi Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato di complicità, fu sottoposto ad un Arch. di Stato di Venezia, Avagaria di Comun, I, c. 127v; Matrimoni con notizie dei figli, Schedario, sub voce Emo Agostino; Misc. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Pisa di storia del Risorgimento, Passerin ottenne la cattedra pisana nel 1956. Dal 1958 era in contatto con padre Agostino ai Quaderni di storia e cultura sociale accanto a Gianfranco Merli – e quindi agli ambienti legati a Giovanni Gronchi –, ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] D. ebbe come avversario il radicale R. Caminiti, libero docente di patologia medica all'università di Napoli. Questi, nativo di Villa San Giovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di carattere personale l'appoggio dei circoli operai ed artigiani. Un ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] ); Pietro (1628-86), che risulta bandito due volte; Giovanni (1629-64). Quest'ultimo, bandito anch'egli una volta sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfo del Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia Agostino Gradenigo, morto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 23 ott. 1551, sposò, il 14 giugno 1569, Chiara diGiovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed è nel Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, Agostino Valier di lui annota che è discendente di Bernardo Giustinian - questo sì grande ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] alla stima che ha suscitato. Chiudono la lettera una citazione di s. Agostino e un reiterato incitamento alla pazienza e alla forza d'animo soprattutto durante l'effimero ritorno al potere diGiovanni Gambacorta, durato soltanto alcuni mesi e finito ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] con le relative ricche prebende; della stessa ambasceria faceva parte anche, in qualità di oratore, il letterato e filosofo Agostino Bucci, che troveremo poi, in qualità di interlocutore, nei dialoghi del Tasso, che, in tale occasione, ebbe modo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), GiovanniAgostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] m.r. II. 2.2). La figlia Francesca fu affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di Pavia in Genova e morì nubile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Mss. 454, cc. 4, 56v, 57;Genova, Civica Bibl. Berio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...