EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] e si batté sulle barricate a S. Giovannidi Pré ed a S. Tomaso. Soffocato il l'inventario a stampa Le carte diAgostino Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem); Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi ed inediti ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] dal notaio Massolo Guidoli di Gubbio, presso la sacrestia del convento di S. Agostino, posto appena fuori l di terra nelle pertinenze di San Giovannidi Poserra, più altre terre sempre nelle stesse pertinenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio diGiovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] suo componimento fatto nel 1601in onore diAgostino Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio notarile, notaio Costa Giovanni Andrea, filza i (anni 1577/1595 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi diAgostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] di assicurargli.
Personaggio di grande prestigio, nonché di vaste ed altolocate aderenze, Agostino si adoperò infatti didi 100.000 ducati che valse "il marchio della patrizia nobiltà in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] pubblicato I fratelli Ruffini, I (1833-1835), Genova 1925, e II (1836), ibid. 1931, con le lettere alla madre diGiovanni e Agostino dall'esilio francese e svizzero. La fonte era il ricco archivio Ruffini, donato nel 1916 al Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] fatto a s. Gaetano, e la sede estiva di Nymphenburg, per la quale aveva chiesto disegni di Amedeo di Castellamonte, preferendo, però, un progetto diAgostino Barelli e valendosi di suggerimenti dettati dal Tesauro, che probabilmente aveva avuto come ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] Giovanni Andrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne affidato l'incarico di maschio, Paolo Francesco, e due femmine: Maria, poi sposa diAgostino Spinola, e Paola, sposata a Francesco Lomellini. Il figlio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto diAgostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] duca Cosimo, che ebbero in un primo momento esito negativo. La capitolazione avvenne il 17 aprile. Il 10 di quel mese il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a Gian Giacomo de' Medici che ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] di Lazzaro Arnolfini per acquistare un importante complesso di immobili da Alberto diGiovannidi una casa a Lucca in contrada San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo diAgostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di terreni in comune di Colle di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] nel 1355, insieme con altri maestri di pietra, al comando di Domenico diAgostino capo dei maestri dell'Opera, " insieme a Paolo di Sozzo Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio da Firenze e Giovannidi Rondina.
I ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...