CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] . 112-16). Una sorella del C., Mabilia, fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico (Ann. Ceccan., p. 288).
Dei figli del C. conosciamo i nomi di Landolfo, Berardo, Tomasia e Adelasia, che erano ancora in vita il giorno in cui il ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo diGiovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] al relogio" (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia diAgostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso.
Furono proprio le benemerenze dei familiari materni a consentire al L. di indirizzarsi verso la ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di agente della compagnia di Piero, incaricò il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di , a cura di M. del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem;G. Pampaloni, Iricordi segreti del mediceo Francesco diAgostino Cegia..., in ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] iscritti nel Liber Nobilitatis, e Nicolò; morì nel 1536.
Per il 1516 gli Annali diAgostino Giustiniani ricordano un Gerolamo De Fornari come comandante di una galea nella flotta armata da Ottaviano Fregoso per dare la caccia al corsaro turco, detto ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] nota ai Turchi, informati dai due segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici diAgostino Abondio e Giovanni Francesco Valier, assoldati dall'ambasciatore francese a Venezia Guglielmo Pellicier. A suo vantaggio la Serenissima ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] dal nonno Giovanni (mentre il fratello Agostino aveva fatto erigere un'altra cappella nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio, dove era stato sepolto il padre).
Il D. aveva sposato il 17febbr. 1586 Aurelia Saluzzo diAgostino, appartenente come ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovannidi Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] per poco, quando lo Zane fu sostituito da Agostino Barbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel corso della battaglia di Lepanto. Tra il 1571 e il 1572 seguì l'ambasciatore Giovanni Soranzo alla corte di Roma dove, per l'improvvisa assenza del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] e suo fratello, nonché da Grugalmonte e Bartolo diAgostino - avvennero importanti mutamenti registrati con atti rogati a di 6000 lire al duca Giovannidi Brabante, mentre nel 1281 il G. e i suoi soci risultavano nuovamente creditori di Roberto di ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] cariche di annotazioni religiose e di speranze ireniche, che scrive dalla Francia in qualità di segretario diAgostino Barbarigo del tempo dedicato ai libri ed agli amici, specie a Giovanni Lanfredini. E muore, quando ormai gli stessi ideali irenici ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Fonti e Bibl.: Le carte diGiovanni Paradisi sono conservate, insieme a quelle del padre Agostino, presso la Biblioteca Estense e universitaria di Modena (si veda: G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti diAgostino e G. P., Villafranca ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...