CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] di famiglia) e ad un maestro Agostinodi Roma, che apparteneva all'Ordine agostiniano, lo stesso dei monaci di S 1955, pp. 249 ss., dove è stata pure pubblicata la lettera diGiovanni al Corbinelli. C. Bec, Les marchands écrivains au Moyen Age, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] , p. 19;F. Reh, Kardinal PeterCapocci, Berlin 1933, pp. 12, 175 s.; G. Cencetti, Giovanni da Ignano "Capitaneus populi etUrbis Romae", in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LXIII (1940), p. 159; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] . reale di Torino, sub voce; Elogio di Gioffredo, Lodovico, Gio. Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa piemontesi, savoiardi, nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco A. Rossotto, Torino 1790, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] di figli. Tra di loro vi era Simone, padre di Domenico, Giovan Battista e Luca, padre di Gregorio, Agostino e, appunto, di la rendita in questione, goduta prima dal fratello del L., Giovanni Battista, morto a Genova nel 1573, poi dai suoi due figli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] il compito di assalire da ovest la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni Acuto, a di spada.
Il C. venne sepolto a Padova nella chiesa domenicana di S. Agostino. Dalla moglie Lucia Contarini, figlia di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAETANI, GiovanniAgostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] Urbano III del 14 febbr. 1186 (Huelsen, p. 132 n. 27) e "s. Bartholomei Iohannis Gagetani", nel catalogo del Liber censuum di Cencio Camerario del 1192 (I, p. 303 n. 237, e Huelsen, p. 14 n. 239). Quest'ultimo catalogo aggiunge la notizia secondo cui ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] Agostino. La sua carriera politica fu fin dagli inizi facile e brillante. Nel 1509 fu dal 10 agosto capo della Quarantia criminale e dal 10 ottobre savio agli Ordini, carica di novembre del 1512, una figlia diGiovanni Battista Foscarini.
Feltre si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio diGiovanni, nacque a Venezia il 1° [...] al 19 nov. 1714), agli ordini del provveditore Agostino Sagredo. Navigò poco: qualche azione dimostrativa contro i pirati casa ov'era nato, il 17 ott. 1751.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] duplice veste di membro e confidente degli inquisitori di Stato; promossa da Giovanni Châlabert, insegnante di francese, e a Venezia, e il 23 l'inquisitore Agostino Barbarigo ordinò al rettore di Verona di disporre che il conte Bortolo Pattella, pure ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] primavera dell'anno stesso, si ricorda una sua missione diplomatica alla corte di Francia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio di Cosimo II, nel 1638 "generalissimo del mare" per la Spagna, e dal ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...