DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe dovuto assumere la carica di podestà di solenni onoranze e nel medesimo giorno Agostino Dati, cancelliere della Repubblica, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte diGiovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per essere dotato soprattutto di qualità negative piuttosto che positive e, già giudicato negativamente da Agostino Nifo (De re ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Francesco Del Bene e Agostinodi Piero. Fu ambasciatore nel 1384 a Genova per la composizione di una causa finanziaria in Italia medioevale e umanistica, V (1962), p. 120; Id., Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, ibid., VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Medioevo all’età contemporanea, parte moderna e contemporanea curata da Giovanni Pozzi).
Il Cristo, 3° vol., Testi teologici e spirituali in lingua latina da Agostino ad Anselmo di Canterbury; 4° vol., Testi teologici e spirituali in lingua latina ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Honorio papa del pontefice Giovanni IV - sin dall'inizio sembra essere invece prevalsa una lettura puramente ortodossa di quegli stessi testi. È avrebbe tratto dai Padri (Agostino in particolare) ispirazione testuale e di contenuti. Tuttavia egli, ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] dice nulla delle circostanze di questa trasmissione14. Agostino dà un’immagine di Raffaello (Sala di Costantino).
In Oriente, il nome di Silvestro come battezzante di Costantino appare alla metà del VI secolo in un autore di origine siriaca, Giovanni ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] 25 il residente mantovano Battaino, "sia per la causa" di quel Giovanni Minotto che, il 27, viene relegato a vita nei " lui subentra, par di capire, come confidente Agostino Rossi che, segretario di de la Roca, può su di questo informare meglio del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] al compromesso di assegnare l'abbazia al card. Agostino Priuli, con disappunto del F., solo in virtù di una concessione dal cimitero dei Ss. Giovanni e Paolo ai Frari, dove con solenni esequie fu deposto nell'arca di famiglia, mentre un busto con ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio diGiovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] concorse al dogado; ma la lotta, inizialmente ristretta ai procuratori Agostino Nani e Nicolò Sagredo, si rivolse, dopo numerose votazioni e le pressanti sollecitazioni della Signoria, in favore diGiovanni Bembo.
Dall'8 apr. 1616 al 1° ott. 1618 fu ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] gloria, dimenticasse Giovanni Bonifacio, che era stato al suo fianco, sempre.come vicario, nel reggimento di Verona: riconosceva Stolone ov vero Della sala pretoria veronese restaurata dal podestà Agostino Amulio, Verona 1615, F. Comet, Paolo V e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...