PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] con Marzio Erculei, contrappunto con Agostino Bendinelli, violino e composizione con Giovanni Maria Bononcini. Invano aspirante cantore in duomo già nel 1669, nel 1674 fece supplica per un posto di organista, di fatto mai liberatosi nonostante l ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] a doppio coro che accomunava le esecuzioni nella chiesa di S. Agostino e nello stesso duomo, per le quali si a Giovanni Pierluigi da Palestrina, a Luca Marenzio, a Claudio Monteverdi, a Carlo Gesualdo principe di Venosa). Tale modo di procedere ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] Monti. Nel capitolo generale del 1649 fu nominato provinciale di Sicilia; nel 1661 divenne priore del convento di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovo di Palermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore.
Il B ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] di mantenersi in equilibrio fra le opposte fazioni teologiche del tempo. Dicendosi seguace di s. Agostino II, 2, p. 421; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati min. capp. della Prov. di Bologna, (1535-1946), Budrio 1949, pp. XVII-XX ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] la data tra il 1490 e il 1495, e per la località propone la stessa Napoli. Entrato giovanissimo tra gli eremiti di S. Agostino, venne inviato dai suoi superiori a Napoli presso lo studentato dell'Ordine stesso tra il settembre 1514 e il 1517; il ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] e l'Ungheria ed esprimere la soddisfazione di Venezia per il matrimonio diGiovanni Corvino con Bianca Maria Sforza (che abbiamo ulteriori notizie sul B., che secondo il Degli Agostini sarebbe morto nel 1496. Qualche confusione ha creato talvolta ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] nel 1715 e la seconda nel 1716 da Giovanni Francesco Barbarigo, vescovo di Brescia.
Ricordato come uomo il cui enorme Agostino Nevroni, più tardi nominato vescovo di Como) di recarsi a Vienna per riorganizzare dalle basi l'ordinamento scolastico di ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] rev. P. Maestro G. C. agostiniano dimostrata con tanto zelo nella Chiesa di S. Agostinodi Roma nella presente Quaresima MDCCIX.
Nel , La vita del padre D. Giovanni Mabillone, monaco benedettino della Congregazione di S. Mauro e consultore della Sacra ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome diGiovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Firenze 1933, p. 429; A. L. Comini, La liturgia e l'ascetica tra i Barnabiti, in La Congreg. dei Chierici Regolari di S. Paolo... nel IV centenario della fondazione, Genova 1933, pp. 313, 328; L. Levati-G. Bracco, Menologio dei Barnabiti, IX, Genova ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostinianodi [...] historias patrias continens o Libro della Catena, anche questo purtroppo perduto nella dispersione dell'archivio del monastero di S. Agostinodi Savona.
L'opera era, in realtà, un compendio del codice del vescovo Pietro Gara - un domenicano della ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...