CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] a sin. della parrocchiale di S. Giovanni Battista a Bianconese. L'anno dopo, per l'Annunziata di Parma, il C. disperso).
Nel 1777, il C. aveva sposato Angela Gerli, sorella diAgostino; dei loro figli furono artisti Maria e Francesco. Morì a Parma ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio diGiovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Quattrocento padovano, quali il S. Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 1957) o il gruppo della Vergine tra i ss. Cristoforo e Vincenzo del Museo civico di Vicenza, città dove Agostino potrebbe essere stato introdotto dallo zio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista della chiesa della S. Coppa (1989), è un'incisione diAgostino Carracci, il riferimento all'ambiente milanese di fine Cinquecento, in particolare ad A. ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovannidi Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] ultima sono i due pannelli dell'Accademia di Firenze con S. Agostino e S. Monica, che riflettono la , LXIV (1914), p. 95; P. Bacci, Una tavola sconosciuta con S. Sebastiano di Francesco diGiovanni B., in Boll. d'arte, n.s., IV (1924-25), pp. 337-350 ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] di metà della nuova cappella dei Priori nel palazzo pubblico di Perugia con il Crocifisso tra la Vergine e i santi Giovanni , Prospetto cronologico della vita e delle opere diAgostino d'Antonio, in Giornale di erudizione artistica, IV (1875), pp. 47 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita diAgostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] licenziato la Madonna col Bambino e i ss. Agostino e Francesco da Paola della chiesa di S. Francesco a Sebenico, nonché il S. di s. Giovanni Evangelista del Musée municipal des beaux-arts di Quimper, attribuito alla L. da una segnalazione orale di ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] per S. Gregorio al Celio (con largo intervento di bottega), oggi frammentario. Nel 1466 lavorava con Giovanni Dalmata al monumento Tebaldi in S. Maria sopra Minerva dove è suo il S. Agostino. Nel 1473 Alessandro Borgia gli affidava l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio diGiovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] capovolgere). Si può supporre che a Parma divenisse aiuto diAgostino Carracci, negli anni in cui questi lavorava agli affreschi tarde citate dal Bellori: gli affreschi della cupola di S. Giovanni Evangelista e la Deposizione e il Tradimento all' ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] 30 marzo 1422, e una lettera del padre a GiovanniAgostino, vibrante di tenero orgoglio. Nell'ottobre seguente raggiunse GiovanniAgostino a Padova, per compiervi gli studi di diritto sotto la guida di Raffaele Fulgosio; era ancora a Padova nel 1424 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote diAgostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] i suoi beni, il cardinale organizzò il matrimonio della nipote Maria Camilla (1643-1710), figlia di Stefano, con Giovanni Battista Rospigliosi, nipote di Clemente IX. Poiché il papa si mostrò contrario al progetto, desiderando che i suoi parenti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...