PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] stesura dell’Abbreviatio del commento al primo libro delle Sentenze diGiovannidi Ripatransone, con la quale Paolo ottenne la licentia docendi elaborazioni dell’agostinismo avicennizzante, e anche assai distante dalle posizioni di Averroè e degli ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] modesti ai cinque figli: Marco, più volte giudice, già morto nel 1570; Giovanni, notaio, anche lui più volte giudice e vicedomino, sindaco infine nel 1560 Civico Museo Correr di Venezia a f. 324v dà notizia non già del C. ma diAgostino Coppo quondam ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile per un vizio di forma. Si attivò allora una mobilitazione aveva promosso il documento, ma vantando l’appoggio diAgostino Gemelli, riuscì a recuperare rapidamente credito agli occhi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] studio della filosofia guidato dal dotto bizantino Giovanni Argiropulo. Dopo numerose peripezie giunse il 24 ott. 1480 a Genova, dove trovò un alleato all'impresa di Pisa nella persona diAgostino Fregoso. Il trattato fu stipulato e sottoscritto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di Eutropio, opere di Girolamo, Agostino, Tommaso d'Aquino, Niccolò di Lira, nonché la Fons memorabilium universi di , poi, la preziosa raccolta canonistica a Giovannidi Domenico, a ciò delegato dagli Operai di S. Maria del Fiore, affinché fosse ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli diAgostinodi Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] et provaste prima i pericoli dell'acque, che conosceste le delitie della terra", gli dirà con enfasi Agostino Onigo, "ambasciator della città di Trivigi", nell'Oratione... nella sua essaltatione al principato (edita a Venezia, poi a Treviso nel 1616 ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo diGiovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da GiovannidiGiovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Girolamo i monocromi dello zoccolo illusionistico (Disputa di s. Agostino, Martirio di s. Caterina d'Alessandria, Martirio di s. Pietro, Martirio di quella dei Bardotti, sia in realtà Girolamo diGiovanni del Pacchia.
L'ultima notizia documentata ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] scultura toscana di Desiderio e dei Rossellino diffusa a Perugia dalle opere tarde diAgostinodi Duccio e Francesco di Simone, che col Bambino adorati da due angeli, s. Metro, s. Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo diGiovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] a proposito delle Memorie sagre delle Sette Chiese (Roma 1630) diGiovanni Severani della Congregazione dell'Oratorio, al quale è del resto citati a proposito dello spoglio già fatto delle opere diAgostino.
Un altro volume, intitolato Acta,vitae et ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio diGiovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] 1927, pp. 27-74; A. Moschetti, A. Briosco detto il Riccio, in Bollett. del Museo civico di Padova, n.s., III (1927), pp. 118 ss.; G. Fiocco, Ancora diAgostinodi Duccio a Venezia, in Riv. d'arte, XII(1930), pp. 470 s.; L. Planiscig, Piccolibronzi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...