CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] saranno ufficialmente riconosciuti solo nel 1615).Le "vite" diAgostino Valerio (in latino, Verona 1586; Colonia 1587; trad. ital., Milano 1587), di Gian Francesco Bonomi (Milano 1587), diGiovanni Battista Possevino (Roma 1591; trad. franc., 1611 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Alberti, nel 1463, per il suo matrimonio con Ginevra di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo diGiovannidi Paolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] fu arrestato la mattina dell’11 marzo in località Ponte di Bibiana e incarcerato a Le Nuove. Lucilla con Giovannidi 11 anni si trasferirono perciò a Torino, dove rimasero fino alla fine di giugno. Gionni non andava più a scuola, dormiva male e ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Haberl (10-33), Leipzig 1862-1907; Le opere complete diGiovanni Pierluigi da Palestrina, I-XXXV, a cura di R. Casimiri (1-14), L. Virgili (16-17), «Et facciam dolçi canti». Studi in onore diAgostino Ziino, a cura di B.M. Antolini - T.M. Gialdroni ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] T. di C., Firenze 1986; F. Aceto, Per l’attività di T. di C. a Napoli: le tombe diGiovannidi Capua e di Orso ; F. Baldelli, Riflessioni sull’arca del Beato Bartolo nella chiesa di S. Agostino in San Gimignano, in Commentari d’arte, VII-VIII (2001- ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] (nel novembre 1467 acquistò un De civitate Dei diAgostino dagli stampatori tedeschi che da qualche mese operavano a Rossi, L'indole e gli studi diGiovannidi Cosimo de' Medici, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. C filol ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] imprecisato del settembre 1507, il C. ferì di spada un tale Giovanni Rossini che dopo pochi giorni morì. Chiamato in venisse alloggiato nella casa di Sebastiano Gallo, fratello diAgostino (De Pagave, p. 23).
Di fatto tutto procedette bene ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dopo, nel 1567, un'altra pastorale, Lo sfortunato diAgostino Argenti.
In quel periodo fu agli stipendi del cardinale il di Brunswick (1582). La dimora di Montegiordano s'aprì al duca di Nevers e al gran maestro dell'Ordine di Malta (1580), Giovanni ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Desastres de la guerra di Goya (1973); nel 1975 iniziò una composizione su testo di s. Agostino, commissionata dalla National Varèse, Messiaen, dedicando tuttavia ampie osservazioni al Don Giovannidi Mozart e a svariati aspetti delle opere verdiane. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovannidi Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] pubblicazione, restituita, oltre che dalle prefazioni alle prime due edizioni, dai carteggi di Angelico Aprosio, Antonio Magliabechi, Giovanni Cinelli Calvoli, Agostino Coltellini, Virginio Magi (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.II.2, E.VI ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...