NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] non fiorentini accanto a Giovannidi Turino da Siena, Paolo Romano e Pietro Paolo da Todi.
L’incarico per la croce lateranense dovette essere preceduto dalla realizzazione delle croci processionali per la chiesa di S. Agostino a Lanciano (Museo ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] il principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte Pinakothek di Monaco di Baviera (n. 948; del Seicento, Milano1969, pp. 46 s.; J. Anderson, The "Sala diAgostino Carracci" in the Palazzo del Giardino, in The Art Bull., LII ( ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] rigore finanziario avrebbe tuttavia continuato a caratterizzare la condotta di Saracco, che divenne uno dei principali critici del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a Giovanni Giolitti, con il quale si trovò in diretta concorrenza ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ); Coro d’angeli (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia); Testa di s. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Paolo e Giorgio (Venezia, Museo Correr; già Grisolera ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] Abu 'l Wēfa] Liber philosophorum moralium antiquorum, ediz. Franceschini 35-41; Giovannidi Salisbury Policraticus V 12, VII 1, 4, 5, 10, 11, VIII 21; Ugo di San Vittore Didascalicon I 3; Vincenzo di Beauvais Speculum morale III VII 2, IX 3, Speculum ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] opere romane di Sacchi, anche con quelle di Domenichino e diGiovanni Lanfranco ( di Londra (Di Bella, 2001; Di Geronimo, 2014, pp. 96-101).
Gli studi naturalistici dovettero essere determinanti anche per l’avvicinamento diAgostino alla pittura di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] del duomo e di S. Giovanni sono tra i primi lavori diretti dal F., che supervisionava l'operato di almeno quattro apprendisti (Paoletti, 1975, p. 94).
Nello stesso anno 1450 il F. "voleva andare a Roma" (Memoriale di Marchione d'Agostino, cit. in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di S. Salvador, forse su commissione del priore generale del convento agostiniano, Pellegrino da Bologna (Lucco, 1996, p. 130 n. 307). Il quadro, riscoperto da Rearick (1985, p. 129), è firmato e datato, e rappresenta i Ss. Giacomo, Lorenzo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ) nel dipinto trasportato su tela raffigurante la Madonna con Bambino e i ss. Agostino, Nicola da Tolentino, Monica e Giovanni Evangelista, ora al Fogg Art Museum di Cambridge nel Massachusetts, e da una lunetta con la Pietà, ancora conservata nella ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] degli Eremitani di s. Agostino, situato nei dintorni della città. In questo processo un posto di primaria importanza ma soltanto nel 1229 la chiesa fu consacrata dal vescovo Giovannidi Abbeville. L'edificio, ricostruito nel sec. 16°, presentava ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...