GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] ad Agostinodi Duccio che la lasciò incompiuta; il G. abbandonò a sua volta il progetto, e il blocco di marmo pp. 134 s.; A. Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovannidi Firenze, in Arte e storia, VII (1888), 17, p. 732 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] nel 1466, il grandioso polittico per la chiesa di S. Agostino a Montelparo (Pinacoteca Vaticana) e nel 1468 il attesta una quietanza di quell’anno, che fa riferimento al lascito testamentario di Antonia, vedova diGiovannidi Antonio di Marino Guerci, ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] criteri di accettabilità posti dal canone religioso, come avviene nella sintesi attuata da Giovanni Pico della è invece presente nella mente dell’uomo al modo delle idee innate diAgostino. L’e. ideale, generale e astratto (ma in senso tradizionale, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] prospettici e con modi concitati ispirati alla pittura di Luca Giordano, raffigura S. Agostino e il trionfo della Fede sull'Eresia.
Ridotta i lavori di ristrutturazione della chiesa di S. Maria dell'Umiltà, attigua all'ospedale di S. Giovannidi Dio, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] dell’oratorio, edificato nel 1731, nella villa diAgostino Rinaldi di Capodistria a Paderno, nel Trevigiano (De Vincenti, pagamenti dalla Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia. Espunta dal suo catalogo la statua del S. Giovanni nella sala al ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] dei suoi fratelli (Eugenio, Pompeo, Epifanio, Giovanni e Agostino), si arruolò quindi come volontario nel terzo reggimento Leggetemi (dal 1902), Pro pace (dal 1908), arrivando a una tiratura di 50.000 copie.
Nell’ultima fase della sua vita il M. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] il quale Agostinodi Ippona, non ancora convertito, sarebbe riuscito a mettere in difficoltà il vescovo di Milano di Abelardo ed Eloisa. La mancanza di riferimenti agli autori e i vari omissis, dovuti probabilmente a Giovannidi Vapria, il monaco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] Giovanni da Fidanza nasce a Civita di Bagnoregio in una famiglia tipicamente borghese: il padre, anche lui di nome Giovanni, esercita la professione di medico. All’età di , nei confronti del pensiero diAgostino, dai tre momenti della memoria ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Madonna col Bambino della chiesa napoletana di S. Giovanni dei Fiorentini aprì la lunga serie di immagini devote dipinte dal D. e e in seconde nozze la figlia dell'avvocato Francesco DiAgostino. Tre figlie, avute dalla prima moglie, furono pittrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] I secolo sono oggetto di particolare e diffusa venerazione, tra gli altri, i Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni, redatti a partire che da apologeta finisce montanista, e perfino diAgostino, che compie però il percorso inverso dal manicheismo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...