DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] già De Ferrari) Giorgetta Ansaldo, nipote del pittore voltrese Giovanni Andrea Ansaldo, presso il quale era a bottega. Giorgetta era , a soli dodici anni, un ritratto diAgostino Paoletti, padre agostiniano nel giro della cultura aprosiana, che si ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] comprende trentatré libri e giunge fino alla nomina a doge diAgostino Barbarigo, lo Zeno suppose che l'ultimo libro fosse di Racemationes in una silloge di scritti filologici, fra cui quelli di Poliziano, Beroaldo, Calderini, edita da Giovanni ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] la decorazione ad affresco della sala Regia nel palazzo del Quirinale a Roma, voluta da Paolo V Borghese su progetto diAgostino Tassi e Giovanni Lanfranco, citata dalle fonti (Mancini, 1620 circa, I, 1956; Baglione, 1642; Bellori, 1672). Gli studi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Baroncelli nella stessa cappella, opera diGiovannidi Balduccio; un originale apporto illustrativo alla da dover essere giustificato con il determinante contributo di Simone Fidati, frate agostinianodi cui si conserva un epistolario (Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] cc. 1r e v, 2r e v, 103r; Pontificale di Saint-Rémi, c. 1r; Giovannidi Affligem, De musica, sec. 13°, Monaco, Bayer. Riches Heures del duca di Berry, 1413-1416, Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 60v) o intorno a Cristo (Agostino, De civitate Dei, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] in due delle quattro tele, i ritratti diAgostino De Franchi e di Pellina De Franchi Marini.
Quanto al ritratto nella chiesa di S. Giovannidi Pré a Genova (siglata e datata 1599); una Crocifissione con donatore (1599) nella parrocchiale di Camogli ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] stato dei benedettini e successivamente era passato agli eremitani di S. Agostino; morto il priore Beltramo verso la fine del sec Il 15 apr. 1437, morto il giorno prima Giovannidi Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a succedergli ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] S. Maria Maddalena.
Tra i tanti ritratti pervenuti meritano di essere segnalati quello da bambino di Alessandro Mazzola Bedoli (Parma, Galleria nazionale), quello da giovane diAgostino Carracci (Parma, Collezione Banca del Monte) e infine quello da ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Vasari menzioni le Logge Vaticane tra le prime cose di Penni «in compagnia diGiovanni da Udine, Perino del Vaga e d’altri ). Problemi analoghi riguardano anche le Storie di Amore e Psiche nella villa diAgostino Chigi (1516 circa-1519), dove l ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] al commento della Vita diAgostino Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, VI M. Villani, Strategie papali nell’età di Alessandro VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. Giovanni in Laterano, in Palladio, n.s ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...