GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , dei Ducati, dello Stato Pontificio e delle isole, Milano 1965), nel quale Giarrizzo tracciò i profili di Domenico Caracciolo, GiovanniAgostino De Cosmi, Rosario Gregorio. Quasi quarant’anni dopo, nel 2011, Giarrizzo pubblicò una breve sintesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] non solo con argomentazioni ma anche con molteplici autorità di santi, in particolare diAgostino. Farlo equivarrebbe a venerare i detti umani come idoli.
Pietro diGiovanni Olivi, Scritti scelti, a cura di P. Vian, Roma, Città Nuova, 1989
Il ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] anni di insegnamento, ordinato sacerdote, si recò a Messina per studiare le matematiche "sotto alla disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso prese corpo la sua riflessione sull'anima alla luce diAgostino (De quantitatae animae, De Trinitate lib. X, ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] al 1619, il C. sposò Brigida, figlia diAgostino Ferrari.
Mantenne contatti con il cardinale Pompeo Arigoni oltre a Luca Antonio Soldi, vanno ricordati Tizio Vitali, Francesco Foggia e Giovanni Moresi.
Vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento il C. si ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] sulla condotta dei prefetti C. e Corte, Torino 1884; Le carte diGiovanni Lanza, V, Torino 1937, pp. 137, 154, 158 s., amministr. diAgostino Depretis, in Rass. stor. del Risorg., XIX (1932), pp. 434-574 passim;G. P. Carocci, Agostino Depretis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] altissime coi Vittorini, Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen; con l’opera diGiovannidi Salisbury si pongono le basi sono i suoi capolavori, si riferisce espressamente all’auctoritas diAgostino e, in particolare, al De trinitate, ma un’ ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] centone ispirato a tutta una serie di regole monastiche di origine orientale e occidentale: riporta infatti, nella versione integrale, la Regula diAgostino; 41 riassunti delle Regole di Basilio, delle Institutiones di Cassiano e le cosiddette Regula ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] Cv IV V 14 (cfr. Toynbee, D. Studies, p. 290). L'episodio è ricordato da s. Agostino (Civ. IV 20, V 14 e 18), da Giovenale VIII 254 ss., Seneca Epist. LXVII 9 e Giovannidi Salisbury Policr. IV 11, I 272, oltre che da Floro I 9 [14], che ne parla ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] essere interessante a tale proposito la lettura di un passo di s. Agostino, che pone il conflitto di G. C. e Pompeo, con gli medievali: tra i più significativi l'interessante affermazione diGiovannidi Salisbury, che " in re publica nemo tyrannorum ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] , Andrea, Nicolò iunior, che forse esercitò l'arte pittorica, Giovanni Paolo, Agostino.
Intorno al 1510 si può collocare la Madonna col Bambino (detta Madonna dei Gelsomini), conservata nel Museo di Castelvecchio a Verona.
Il G. adotta qui, forse per ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...