COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] risultarono "infiniti" - alla Camera apostolica.
Il C., di cui nella Galleria Colonna si conservano due ritratti, uno di Lorenzo Lotto e l'altro diAgostino Carracci, esplicò anche un'attività di poeta e di scrittore e fu in contatto con i letterati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] E già qui, sulla scia diAgostino, si formalizza la compresenza di più sensi: la cosiddetta intellegentia della storia sacra per enfatizzarne i contenuti teologici (Audrado di Sens, Giovanni Scoto Eriugena). Nello stesso periodo è proprio la poesia ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] 1873 la carica di direttore della ferriera di San Giovanni Valdarno (Arezzo) della Società per l’industria del ferro (SIF), di cui Peruzzi progetto diAgostino Magliani per il rientro dal corso forzoso.
I suoi interventi furono all’insegna di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] di brevi e di lunghe consentiva allora di articolare in un sistema di concetti l'organizzazione della durata. Questo modello, di cui il De musica diAgostino . Allo stesso modo, Giovannidi Garlandia definiva i valori di durata che costituiscono i ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di una Natività di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per il capitano Ascanio Lenzi e di della cintura coi ss. Monica eAgostino nella chiesa di S. Agostino a Fossombrone, firmata e datata 1621 (ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] dell’innodia in Occidente. Come testimonia Agostino d’Ippona nelle Confessioni, Ambrogio di Milano introduce il canto degli inni, dei suoni, viene consolidata da Aribone Scolastico e Giovannidi Afflighem.
Il repertorio del canto gregoriano è quindi ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] nel tema dell’umanesimo cristiano e nella filosofia diAgostino la strada per comporre in modo armonico natura e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato diGiovanni Paolo II la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] erede universale Giovannidi Basilio Agostani, disponendo la propria sepoltura nella chiesa di S. Caterina Cugnoni, Appendice al Commento della vita diAgostino Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, VI (1883), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] agente, come si evince dai commenti di Temistio e diGiovanni Filopono, primo commentatore cristiano dello stagirita che E se l’innesto della teoria dell’illuminazione diAgostino nell’alveo della terminologia aristotelica trova nell’ordine ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] nella cittadina campana è attestata già nel 1440, quando Domizio, nonno diAgostino e barone di Joppolo, lasciò insieme con il fratello Giovanni la Calabria al seguito di Marino Marzano I, quarto duca di Sessa. Lucio Sacco (1640) fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...