VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Cosimo I, di suo padre Giovanni dalle BandeNere e di suo figlio Francesco, l’artista si dedicò all’incisione da soggetti pittorici, eseguendo tra l’altro una serie di stampe d’après gli affreschi di due lunette della cappella Sistina e il Giudizio ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] 1525).
Alla ripresa della guerra venne inviato da Francesco I in aiuto a Clemente VII. A capo delleBandeNere sconfisse gli Spagnoli considerando imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni Maria della Rovere, si attardò ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] condottiero e membro delleBandeNere, prese parte attiva alle guerre per l’Italia del primo Cinquecento combattendo per conto di educazione umanistica sotto le cure di un certo Giovanni o Giacomo Della Pergola; dopo un breve soggiorno a Bologna, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] di lei occupandosi dell'educazione del piccolo Giovanni, delle controversie patrimoniali con il pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle BandeNere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. 72, 87, 90 s., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] ; rimase al servizio della Francia e fu ferito presso Milano in una scaramuccia (luglio 1526), ma nell’agosto di quell’anno era nell’esercito pontificio a capo di cento cavalleggeri. Associato al ricordo di Giovanni dalle BandeNere in lettere e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Trebbio la famiglia di Lorenzo, in fuga da Firenze a causa della peste.
Il 7 ott. 1480 fu stabilito il matrimonio fra il rinominato Giovanni (sarà Giovanni dalle BandeNere).
La Sforza tenne segreto per quasi un anno il matrimonio con Giovanni de’ ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Verdiana e Caterina d’Alessandria, dipinta nel 1543 per l’altare della famiglia De’ Rossi in S. Felicita a Firenze (Fiorelli Malesci appaiono sicuramente autografi quello celebrativo di Giovanni dalle BandeNere nel Minneapolis Institute of arts (1555 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] ramo principale della casata, la famiglia del M. non rivestiva un ruolo politico importante, pur disponendo di cospicui beni immobili. Già nel 1523, però, tra Pierfrancesco e suo cugino Giovanni (il futuro Giovanni dalle BandeNere), sorsero alcune ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] 1527 e il 1530, l'esponente di maggior rilievo. Ancora prima dell'allontanamento dei Medici dalla città, nel 1526, nel periodo d'incertezza seguito alla morte di Giovanni dalle BandeNere, aveva occasione di manifestare le sue tendenze politiche e un ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] In relazione con i Medici e più precisamente con Giovanni dalle BandeNere almeno dal 1522, il C. fu familiare di Clemente di S. Lorenzo di Malaventre e che, dopo essere stato canonico della cattedrale di Pisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...