SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Giovanni da Velasco del 25 luglio 1625, con questa distribuzione delle calcareo. Jet e El Goràn sono posti di bande sulla linea avanzata, nella regione dei gessi.
Somalia e composto di divisioni dell'esercito e di camicie nere, nonché di grandi unità ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] capra e di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di legno e tenuta capelli divisi sulla fronte in due ampie bande; gli uomini hanno brache della stessa stoffa e sulla camicia bianca ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] argilloso (argille minute, argille nere, argille con efflorescenze saline il vastissimo Salar de Uyuni.
Fanno parte del bacino del Río delle Amazzoni (v.) il Beni e il Mamoré. Il primo, s'incorporarono in gruppi alle bande locali. Alla guerra cercò ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 nella storia dell'Islām le bandiere appaiono largamente usate: ricordiamo qui solo quelle bianche degli Omayyadi e quelle nere dei ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] a Milazzo, poi a Villa S. Giovanni e al Volturno.
Carabinieri reali italiani. col numero d'ordine, col nome della città in cui aveva sede il comando banda rossa per quelli a piedi (fig. 1).
Attualmente (1930) i carabinieri reali hanno tre uniformi nere ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] bande orizzontali bianche e nere, rara nelle strutture civili milanesi di età gotica. Un momento significativo dell nuovo organo Ahrend, Milano 1991, pp. 23-32; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca di San Pietro Martire: Form and Function, Arte ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] presenta un rivestimento marmoreo a bande bianche e nere - che riflette il motivo cromatico della balzana, lo stemma di S IV, 51, 1986, 11, pp. 28-39; E. Carli, Giovanni d'Agostino, in Giovanni d'Agostino e il Duomo Nuovo di Siena, Siena 1987, pp. 9- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ulteriormente suddivise da bande incrociate (sala : sottili linee d'accompagnamento bianche e nere potevano suggerire la luce e l'ombra 1953; A. Prandi, Il complesso monumentale della basilica celimontana dei Ss. Giovanni e Paolo, Roma 1953, pp. 160- ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] chiuse le strade legali dell'ascesa sociale. F. Ianni ha sostenuto inoltre che minoranze nere e di lingua spagnola al papa Giovanni Paolo II - iniziato con l'ipotesi della Bulgarian connection, e cioè della committenza dell'assassinio da parte ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] quelli della fine del sec. VIII e del sec. IX (Ss. Nereo e Giovanni del Toro: ambone del sec. XII), come si vede in tante suppellettili marmoree delle chiese di Roma, dell'Italia meridionale, della Sicilia (ricordiamo fra tutti, gli amboni delle ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...