BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] d'arte moderna di Milano, la statua di S.Giovanni nella chiesa della Madonnina a Viggiù e, ancora a Viggiù, nella parrocchiale e naturalistico (tra esse: Caino,Laude mattutina,Su la Verna,Autoritratto,L'incendio,Sul mare a Bordighera, tutte conservate ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quei prestigiosi modelli giovani, con la guida dell’anziano Bertoldo di Giovanni, l’ultimo allievo di Donatello.
Risalgono di formato orizzontale, con l’inconfondibile profilo de La Verna sullo sfondo e Francesco inginocchiato in un mistico slancio. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] regola che fu redatta da quattro dottori dell'università di Parigi (Alessandro di Hales, Giovanni de la Rochelle, Roberto di Bastia e . Francisc., Parigi 1924; Studi francescani (già La Verna), Firenze 1903 segg.; Frate Francesco (Rivista di cultura ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] delle cose mirabili della città di M. di Paolo Morigia (1609), Firenze con Le bellezze della città di F. di Francesco Bocchi e Giovanni la Verna (1636). La descrizione di singoli insigni monumenti presto seguì e talora precedette quella delle città. ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Vincenzo GOLZIO
Pittore, nato in Arezzo circa il 1480, morto il 28 maggio 1527. Secondo il Vasari fu scolaro di Bartolomeo della Gatta. L'opera sua più antica è forse costituita dagli [...] affreschi frammentarî della cappella del Beato Giovanni a La Verna. Dipinse (1506), con l'aiuto di Niccolò Soggi, che fece la parte architettonica, e di uno Spagnolo, un quadro con la rappresentazione della circoncisione di Cristo, oggi nella chiesa ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Però Narsete - consigliato dal magister militum Giovanni, che nei primi tempi della guerra già si era impratichito della zona (225) - con l'esercito tu istaec mihi Caesenatis furni potius quam oppidi verna deblateras? de cuius natalis tibi soli vel ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Verna e l’edificio più orientale di Tarxien. Nella fase di G. furono realizzate alcune delle camere dell’ipogeo Portugal, Cambridge (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso in due grandi e lunghi periodi, ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] ed. S. Healy, B. Berryman, D. Goodman, Melbourne 2005.
G. Cordoni, P. Ortoleva, N. Verna, Le onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia, Milano 2006.
Ofcom, The international communications market 2006, London 2006, pp. 143-63 (anche ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 31; anche in XXI 4 12 si allude all'aspetto della donna, e così in Rime LXXI 8, Cv III VII / de l'ombra che di qua dietro mi verna (XXXIII 134), con riferimento a Branca Doria che ' che son nel mio bel San Giovanni), XXVI 134 (n'apparve una montagna ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] perché solo in quell'anno fra' Giovanni da Fermo si trasferì, appunto, alla Verna. È, come Iacopone, uno scriteore , I, pp. 193-197, 234-245, 310-335, 381 a. La bolla dell'8 apr. 1295 (Olim Celestinus Papa auintus) in Les registres de Boniface VIII, a ...
Leggi Tutto