sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] C (nel distico di chiusura della stanza), mentre si presenta in notevole tutta la figura chiasmica); XXX 126 sol che sempre verna; XXXIII 111 vivo lume... / che tal è sempre qual caso di Pd XXXII 32 [il] gran Giovanni / ... sempre santo 'l diserto e ' ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] La settimana sociale fiorentina, in La Verna, VII [1910], pp. 321-331 . 1923; La vita di s. Giovanni Gualberto in una antica laude inedita, M.A. M. nella Resistenza, in Atti e studi dell’Ist. stor. della Resistenza in Toscana, 1962, n. 4, pp. 3-6; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] alla Verna - il G. dovette comunque assumere il ruolo militare e politico tipici di un conte della casa dei caso come alleato di Firenze fu compreso negli accordi di tregua con Giovanni di Boemia del luglio 1333.
La posizione dei conti Guidi di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] quando G. fu inviato a Siena, dal già ricordato Giovanni da Castiglione e da altri frati, tra i quali . Documenti inediti del secolo XIII, in La Verna, X (1912-13), p. 329; Giunta Bevegnati, Leggenda della vita e dei miracoli di s. Margherita da ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] vescovo-principe di Trento, Giovanni Hinderbach, a diffondere nei territori della Repubblica di Venezia il culto I vicari ed i ministri provinc. della provincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Milano, in La Verna, X (1912-1913), pp. 252 ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] sempre lui a dare l’abito dei minori a Giovanni di Brienne poco prima della morte (23 marzo 1237). Inoltre, secondo la VIII (1901), pp. 5-8, poi da G. Golubovich in La Verna. Rivista illustrata francescana, III (1906), pp. 39-44 e in precedenza dallo ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] pp. 418 s.); il 10 aprile dello stesso anno fu eletto il p. Giovanni Tomacelli.
Di un secondo viaggio del , cfr., anche, sermo 1, 4).
Il capitolo generale, celebrato alla Verna il 6 giugno 1484, inviava il C. come commissario nella provincia calabra, ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] , aveva infatti osteggiato l'elezione dell'osservante Gandolfo di Sicilia. Giovanni da Capestrano partì forse solo alle testo inedito dei primi del sec. XVI), a cura di S. Mencherini, in La Verna, IX (1912), pp. 514-22; XI (1913), pp. 31-41; K. ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] suo antico superiore Giovanni da Capistrano, allora vicario della Provincia cismontana dei minori Tommaso da Firenze (testo inedito del sec.XV), a cura di S. Mencherini, in La Verna, IX(1912), pp. 514-522; XI (1913), pp. 31-41; Studi francescani, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] che, nel prologo, giura obbedienza al papa e ai suoi successori.
Fra l'estate e l'inizio dell'autunno del 1224, F. si ritira sulla Verna, per trascorrervi un periodo di solitudine e preghiera, accompagnato dal solo frate Leone. Qui gli viene concessa ...
Leggi Tutto