ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del ruolo di R. nella genesi della plastica in metallo prezioso su scala monumentale, che ebbe esiti rilevanti nei . 319-371; M. Andaloro, Il tesoro della basilica di S. Giovanni in Laterano, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] su colonne architravate del sec. 16°, sembra riprodurre in forme semplificate e in scala ridotta lo schema architettonico della fontana Maggiore di Nicola e Giovanni Pisano nella medesima città e per tale motivo non sembra improbabile proporre per ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] di una scala nel santuario 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni al Sepolcro: M. Blake, art. cit., p. 92; G in Rev. Arch., 1937, pp. 240-243. Incisioni della Cornovaglia e dell'Irlanda: A. Gibson, in Ill. Lond. News, 9 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] minori nella scaladell'ordinamento feudale. Il fatto risulta con chiarezza dal caso delle autorità temporali della basilica vaticana, che le ricognizioni moderne hanno riconosciuto essere un t. donato da quell'imperatore a papa Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] All'esterno nel lato NE, dinanzi all'ingresso di una scala a chiocciola è stato trovato il piede che mancava ad 217 ss.
S. Giovanni Battista ad Hebdomon. Per la costruzione di un nuovo ospedale sono stati demoliti i resti dell'abside.
S. Polyeuktos. ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] delle divinità dei Semiti. Entrambe le componenti confluirono nel pantheon mesopotamico, e si distribuirono secondo una scala anche nei Vangeli e nella Bibbia si parla della ‘parola’ di Dio; s. Giovanni, per esempio, dice: «In principio era ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] . L'anno successivo pubblicò una nuova edizione del Marangoni (Il giubileo dell'anno santo ovvero la visita alle quattro basiliche patriarcali di Roma del canonico d. Giovanni Marangoni con mutazioni e aggiunte necessarie, Roma 1854) e nello stesso ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] una rampa e dall'altro al portico della chiesa attraverso una scala. Il battistero venne sistemato nella zona Déesis e da un Crocifisso tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista affiancato da due arcangeli. Le differenze di stile rispetto ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] della porta S-O, probabilmente al posto della piccola cappella di S. Giovanni, sorgeva il Dionysion.
I due lati della strada delle attribuito in un primo tempo all'epoca di Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, ove sono due ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] una volta lignea ed è parzialmente occupata dalle scale di accesso alla cripta, che ripete in pianta tra il 1226 e il 1232 al posto dell'originale quadrata crollata nel 1215 durante l'assedio di Giovanni Senzaterra (1199-1216). Lo spazio interno è ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...