L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Shishupalgarh, rappresenta una versione coeva e su scala minore di quest'ultima, con le Giovanni Verardi
Centro fortificato nell'Orissa, che costituisce l'insediamento più antico della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara. Sorge a nord della ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., Documenti e commenti per la storia dell'arte, Firenze Dimensional Inconsistencies' of the Plan of St. Gall and the Problem of the Scale of the Plan, ArtB 48, 1966, pp. 285-308; J. ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (m 136,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In quest'ultimo caso, scala, su due semiarchi contro la parete nord, consentiva la discesa sul fondo, mentre diverse aperture al centro delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] cosa si può evincere anche dai cambiamenti nella scala di redditività delle colture così come ci viene presentata da presso Bastardo, il Pontecentesimo, in comune di Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] con le figure di Pietro Sante Bartoli, Cassiano dal Pozzo, Giovanni Pietro Bellori. Fu il Bellori a recuperare dall’oblio il Atene) a dare la misura della modernità e della ricchezza documentaria della Forma Urbis (46 fogli, scala 1:1000), quanto il ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] per più di un decennio, quando Giovanni Urbani successe a Brandi alla direzione dell’ICR dal 1973 al 1983. Diplomato architettura anche a scala urbana.
L’archeometria nacque – nel periodo di massima focalizzazione del problema delle due culture – ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] prove. Una delle creazioni più belle e grandiose dell'architettura festia è la grande scala di accesso al Giovanni. Sulle pendici S, al disotto del palazzo, ma con otientazione diversa, sono le fondamenta, parte dello stereobate e alcuni blocchi dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] alveolare piena, di un tempio o stūpa buddhistico della fine dell'epoca Gupta (VI-VII sec. d.C.), Delhi 1938.
Rajbadidanga
di Giovanni Verardi
Sito presso Chiruti nel buddhista (cui sarebbero pertinenti una scala affiancata dalle basi circolari di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] precisa è l'immagine della città quale ci risulta dalle orazioni del maestro di Giovanni Crisostomo, l'antiocheno a pianterreno, con ingresso sormontato da archi di scarico, una scala saliva al primo piano, donde si usciva sul cammino di ronda ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dopoguerra: fu ancora Cardini con Blanc che scavò i depositi paleolitici delle grotte del Circeo, tra cui la più nota è Grotta caratterizzato da sempre lo scavo preistorico è la scala di osservazione. È tuttora condivisibile l'affermazione di ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...