TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] il basso (vi si accenna esplicitamente a proposito della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); gli Egiziani invece, a di un azzurro chiaro brillante e di un giallo dorato. La scala dei rossi varia da un rosa delicato ad un rosso bruno ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Settecento si organizza infatti un commercio internazionale su larga scala, facente capo ad agenti inglesi, affiancati dall' all'antiquaria la capacità di ricostruire una linea di sviluppo dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione delle sue cave ha uno degli ultimi m. ad essere impiegati su vasta scala e fu largamente esportato nella tarda antichità.
Africano. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] catacombe ampie e ramificate, come quelle delle località Vigna Cassia, San Giovanni, Santa Lucia: queste ultime, forse, in epoca immediatamente successiva al 46 a.C., a seguito delloscalo da lui effettuato in Sardegna dopo la vittoria di Tapso o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dell'Italia centrale, a Palestrina, e meridionale, a Taranto. Un'altra tomba a camera (IV sec. a.C.), individuata presso S. Giovanni la diffusione dell'inumazione, agli inizi del II sec. d.C., si afferma la produzione su larga scala di sarcofagi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per m 34,50, interrotto ad O da una larga scala e sui cui blocchi marmorei erano scolpite le scene della gigantomachia, si elevava l'a. di cenere (Paus., , negli a. di S. Giovanni Evangelista a Ravenna e della basilica di Parenzo (sec. VI ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , al pianterreno, di 14 sale e, al piano superiore - raggiungibile tramite la splendida Scala Simonetti - della Sala della Biga (sopra i Quattro Cancelli) e della lunga Galleria dei Candelabri che si estende sopra il Corridoio occidentale. Pio VII ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il Palazzo supervisionava la produzione in larga scaladella lana e dei tessili, che immagazzinava Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli, Roma - Atene 1999, pp. 269-83. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ai valloni di S. Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli Ateniesi, sbarcati a Tapso, occupano al vertice dell'Epipole l'Eurialo, ove sei porte), da ricercarsi nel tratto corrispondente all'attuale Scala Greca. L'Epipole però non sembra mai essere stata ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (per es. quello della chiesa di Aylesbury, del 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga scala le eleganti forme di Bjeresjö kyrka i Skåne [Le visioni di Giovannidell'anima, della sposa e della stella mattutina. Uno studio del f. ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...