Scultore lombardo (m. 1397 circa), autore del monumento funebre di Cansignorio dellaScala (m. 1375) a Verona, opera composta goticamente, con grande ricerca di fasto e di decoro. In numerose altre sculture [...] ; tomba di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano), in cui chiaramente deriva dalla maniera di Giovanni di Balduccio, si dimostra volto piuttosto a ripetere suoi semplici schemi compositivi, caratterizzati da una tranquilla simmetria. ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] Medioevo, in una vasta aula divisa a navate: o. di S. Giovanni di Angers, costruito verso la fine del 12° sec. da Enrico o. degli Innocenti a Firenze, nel 1440 l’o. di S. Maria dellaScala a Siena, nel 1456 l’O. Maggiore di Milano, uno dei più ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino dellaScala come capitano del popolo, per difendere il Comune dai guelfi e le forme del gotico veneziano. Apre il 16° sec. fra Giovanni da V., architetto del campanile di S. Maria in Organo ( ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] da quei prestigiosi modelli giovani, con la guida dell’anziano Bertoldo di Giovanni, l’ultimo allievo di Donatello.
Risalgono al periodo del Giardino le due prime sculture a noi note, la Madonna dellaScala e la Battaglia dei Centauri e Lapiti ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] 1333 si affermò definitivamente il regime signorile. Seguirono Mastino dellaScala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra ) e facciata settecentesca; S. Giovanni Evangelista (16° sec.); santuario della Madonna della Ghiara (fine 16° sec.) ...
Leggi Tutto
Orafo e scultore (n. Siena 1387 - m. dopo il 1456). Eseguì (1428), insieme a Vanni di Franco, 12 piatti d'argento per la Signoria; nello stesso anno ebbe l'incarico di eseguire la statuetta della Fortezza, [...] in bronzo dorato, per il fonte battesimale di S. Giovanni. È del 1415 il reliquiario di S. Blasio, a forma di braccio (spedale dellaScala a Siena). ...
Leggi Tutto
Scultore (Como 1679 - Roma 1749), membro di una famiglia di scultori ticinesi; a Roma si hanno opere sue in S. Giovanni in Laterano (cappella Corsini), S. Maria dellaScala, S. Maria Maggiore e S. Pietro. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] nel palazzo di Giovanni Cornaro. Nel '42 lascia la Serenissima e ritorna ad Arezzo, dove inizia gli affreschi della sua casa, che con l'Ammannati, egli interpretò il modello dellascala nella Libreria Laurenziana, rifulsero soprattutto nel palazzo ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Verona 1379 - m. tra il 1448 e il 1451), esponente del gotico internazionale con ascendenze lombarde. Al Museo civico di Verona si conserva un polittico (Madonna e Santi) con la sua firma, [...] la cui autenticità è stata però da alcuni messa in dubbio. È anche autore delle Storie di s. Filippo Benizi e di s. Gerolamo (1443) nella Cappella Guantieri in S. Maria dellaScala, a Verona. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] forse, come ipotizza Simeoni (1919), Cangrande II dellaScala e la moglie Elisabetta di Baviera - disposti Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; L. Simeoni, La pala dell'Umiltà in S. Anastasia, Atti e Memorie dell ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...