Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’ periodicamente. E ciò vale dalla scala territoriale alla piccola scaladell’arredamento e del design. La ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] superiore raggiungibile grazie a una scala ricavata nello spessore del muro perimetrale. Delle colonne inferiori sono state in nell'area del castrum a nord di S. Giovanni, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, 1985, pp. 87-88; ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] il Vatopedi 590 (già 503) del sec. 12° e il B100 della Grande Lavra, del sec. 13° (Οἱ θησαυϱοί, 1973-1979, III, 352-358, figg. 296-322). Tra i codici contenenti la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco, asceta del sec. 7°, degno di nota è lo ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] superiori in genere coperti a volta, attraverso scale a pioli o in muratura. Per concludere, delle ultime espressioni dell'architettura del grande imperatore nel Regno settentrionale.
La seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] (per es. quello della chiesa di Aylesbury, del 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga scala le eleganti forme di Bjeresjö kyrka i Skåne [Le visioni di Giovannidell'anima, della sposa e della stella mattutina. Uno studio del f. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., Documenti e commenti per la storia dell'arte, Firenze Dimensional Inconsistencies' of the Plan of St. Gall and the Problem of the Scale of the Plan, ArtB 48, 1966, pp. 285-308; J. ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (m 136,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In quest'ultimo caso, scala, su due semiarchi contro la parete nord, consentiva la discesa sul fondo, mentre diverse aperture al centro delle ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di s. Giovanni a Haarlem, della quale restano due pannelli, con Storie delle reliquie di s. Giovanni Battista e il una grossa chiave doppia. Ai lati della figura sono rappresentati in scala minore due personaggi inginocchiati e identificati ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] una scala esterna e fornite di almeno quattro trifore sul lato nord. Il fatto che per questo settore della domus Giovanni degli Zoccoli, quanto in contrata e in hora della limitrofa S. Maria Podii o in Poggio (l'attuale basilica della Crocetta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] . 550-551), e la chiesa di S. Giovanni Battista, ambedue a Monza. Le lastre marmoree di re Ramiro I (842-850), è una delle costruzioni più note di questa regione, la chiesa questo vano superiore tramite una doppia scala, posta al centro del lato nord ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...