L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da due ambienti, di cui quello di sinistra include un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord-ovest del nartece.
Alla prima grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovanni di Studio, della metà del V sec. d.C. (ca. 463). I ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] parzialmente dotata di pavimento musivo; due scale posizionate sul fondo delle navate laterali conducevano a matronei sovrastanti le generale Giovanni Troglita da Iaudas, che nel frattempo aveva riacquistato la supremazia sul popolo mauro dell'Aurès ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] collezionismo d'arte, o l'uso di modelli tridimensionali in scala a fini di progetto o di documentazione, o la storia sociale 102.
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è fondata, fino a tempi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] canalizzazione sotterranea delle aree montane. Fuori dell'alluvio la sistemazione territoriale ha scala più 167-74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] oggetto di aspre rampogne da parte di Giovanni Crisostomo. La base della Colonna fu rinvenuta nel 1847 nel fare da 8 a 10 metri. Il muro aveva un cammino di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono distinte in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Hanghäuser, ibid., 8, 1 (1977); P. Verzone, Le fasi costruttive della basilica di S. Giovanni di Efeso, in RendPontAcc, 51-52 (1978-80), pp. 213-35 tre navate, preceduto da un nartece e da una scala di accesso; la costruzione di cappelle laterali e di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Romae e l'Iter Romanum di Giovanni Dondi.
Letteratura tecnica
La pubblicazione della letteratura tecnica di età medievale e p. 320ss.) sostengono che le raffigurazioni narrative su scala monumentale sono consentite per l'istruzione degli hói pollói ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , dt il corrispondente lato del terreno abbracciato: dalla proporzione df /dt = f /Q si ricava la formula per calcolare la scaladella foto: Sf = df /dt = f /Q, che darà sempre un valore approssimato, in quanto le foto aeree planimetriche, anche se ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] costruzione a tre piani è frutto di un restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei stile cinese e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino nel 1298. Un'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ritrattistica ha suggerito l'ipotesi di una trasposizione su scala monumentale di pitture da cavalletto (Bertelli, 1983; 1994 973 e il 999 legò il proprio nome e quello della moglie Giovanna alla vasta decorazione parietale di S. Maria in Pallara ( ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...