Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] e rilievi opportunamente riportati in pianta in scala, queste carte si limitano inizialmente al bacino del Mediterraneo, alle coste occidentali dell’Europa fino alla Gran Bretagna, alla costa occidentale dell’Africa. Carte nautiche e portolani si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] di quanto sostenevano i fautori del primato della sensibilità nel controllo delle funzioni organiche, come gli scozzesi William Cullen vitalizzano attraverso l’organizzazione, e risalgono nella scala alimentare dai vegetali agli animali fino all’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] è inoltre di dimensioni contenute, in genere pochi ettari. Su scala europea le sue dimensioni possono naturalmente variare notevolmente in funzione della qualità del terreno, delle condizioni climatiche e del tipo di coltivazione.
La logica economica ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] di sicurezza in un’azienda in stretto rapporto con la NSA riguardano misteriosi e inquietanti programmi della NSA stessa di intercettazione e captazione sistematica su larga scaladelle comunicazioni e dei dati dei cittadini al di là, spesso ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Fausto Nicolini
Attore-autore. Le prime notizie certe di lui cominciano nel 1600, anno in cui recitava a Lione. Nel 1601 era a Parigi con la compagnia degli Accesi, con la quale si recò [...] alla corte dei Gonzaga, donde nel 1611 passò a quella di don Giovanni de' Medici, insieme con la compagnia dei Confidenti, di cui fu primo presso il Pulciani di Venezia, con prefazione dell'altro celebre attore Francesco Andreini, dedica al conte ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] iudiciis, e verosimilmente anche lo Heptaplus di Giovanni Pico della Mirandola, un ospite del palazzo. Allora , Firenze 1867, p. 273). L’orgogliosa difesa da parte di Scala dei suoi risultati come homo novus nel suo scambio epistolare con Poliziano ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] alpine, di nuove strade e ferrovie dell’Italia peninsulare, che con le loro frazioni-scalo cominciano a ribaltare i rapporti tra Anche i tentativi ipotizzati da Luigi Piccinato, Samonà, Giovanni Astengo e Benevolo (in Difesa e valorizzazione del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] a Napoli nel 1563 e dedicata a Giovanni Soto, segretario napoletano dello stesso Filippo II. Nel 1566 il D D. succede, anch'esso vincente, l'empirismo di Flaminio Scala e della commedia dell'arte.
Dei Duo fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] dalla facciata semplice e, insieme, maestosa, con una scala a giorno sul verde cortile - avveduto e sollecito un dai capitani delle navi e deposta nella basilica marciana. Di qui la funebre processione si portò nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Maria del Fiore, agli evangelisti S. Luca e S. Giovanni per la facciata della cattedrale, unitamente a Niccolò Lamberti, che fu incaricato di professionale. G. seguì le orme paterne ma su scala maggiore e ubbidì a un ideale del primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...