INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Andalò e dall'inquisitore veronese Tinnidio, Alberto dellaScala e fra' Filippo Bonaccorsi s'impadroniscono di Sermione Ebrei e il processo da lui fatto intentare contro il card. Giovanni Morone (v.) si ricordano fra gli atti più discussi del suo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] , giovanili e mobili, scolpite ai fianchi dellascala dei Giganti in Palazzo ducale. Passando alle opere più complicate, entriamo con il monumento al doge Niccolò Tron (morto nel 1473) ai Frari, e con quello a Giovanni Emo (morto nel 1483) di cui ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] , con i Savoia; fece sposare a Bernabò Regina dellaScala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I due acquisti che diedero alla signoria di Giovanni un'importanza italiana furono quelli di Bologna e di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] cancelleria di Antonio dellaScala, allontanandosene temporaneamente per impratichirsi nelle funzioni cancelleresche presso C. Alessandro V; e in curia rimase anche sotto il successore Giovanni XXIII, che l'11 febbraio 1411 lo mandò ambasciatore in ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Musicista, nato a Cuneo l'11 luglio 1892. Studiò al liceo musicale di Torino, allievo per la composizione di Giovanni Cravero, e si diplomò nel 1911 al liceo musicale di Bologna. [...] È stato consulente artistico dellaScala di Milano; attualmente è consulente della RAI.
Compositore assai prolifico, Bach, Le sette parole di Gesù sulla croce di Schütz, Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli.
Bibl.: A. M. Bonisconti, G. F. G. e le ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rosanna Tozzi
Pittore, nato a Roma nel 1663, ivi morto il 6 giugno 1731. Allievo prima del Bloemaert e di Ciro Ferri, poi del Baciccio di cui fu collaboratore, lasciò molte pitture [...] di Giuseppe in S. Maria dellaScala. Dipinse pure nel Quirinale, in S. Clemente, in S. Salvatore alle Terme, in S. Stefano del Cacco, in S. Maria in via Lata, in S. Giovanni de' Genovesi e lasciò in S. Giovanni in Laterano, oltre al Profeta Osea ...
Leggi Tutto
UT
Guido GASPERINI
. È il nome che, dal sec. XI al sec. XVII, venne dato alla prima nota dellascala musicale fondamentale, nota che modernamente è detta do. Tale nome venne alla nota stessa come conseguenza [...] oggi, cioè i nomi derivati dalla prima strofa dell'inno a S. Giovanni Ut queant laxis, ecc. che fu la base anglo-sassoni. Nel sistema delle mutazioni il nome ut fu dato anche alla quarta e alla quinta nota dellascala fondamentale, quando la frase ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] sostanza, solo il tracciato delle coste, e per la piccolezza dellascala non possono aggiungere molti e la linea EO. passa per la foce del Tago (38°41′) e S. Giovanni d'Acri (32°51′), onde si trovano sullo stesso parallelo due luoghi che hanno una ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] informazioni avute riferirono anche qualche notizia sul Tibet: così Giovanni da Pian del Carpine (1246-47) e Guglielmo circa la metà dei casi con una colorazione rispondente al n. 25 dellascala v. Luschan. Ma sul petto il colore è molto più chiaro. ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è tra mesocefalo e basso brachicefalo (indice cefalico: da 78 a 82), collegandosi in tal modo con l'estremità superiore dellascala riscontrata fra i Papua comuni (indice cefalico da 72 a 78). Anche la fisionomia è la medesima: in entrambi prevalgono ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...