Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] si completerà poi, necessariamente, con il temperamento equabile dellascala musicale(nel Settecento), con il fissarsi di due creato dal cardinal Mazzarino, la musica trova in Giovanni Battista Lully il musicista capace di trapiantare a Parigi ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ’Amina di Maria Callas. Nel 1950 con i Complessi dellaScala cantò Falstaff al Covent Garden, diretto da De Sabata, , cantò al Carlo Felice di Genova nel 1952 e nel 1953 (Don Giovanni di Mozart, Manon di Massenet e Il flauto magico); fu al Massimo di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] della basilica di S. Antonio, compì gli studi dapprima con Giovanni Argenti, Elena Fava Ceriati e Adriana Rognoni nel conservatorio della Hōsō Kyōkai (NHK) di Tokyo. Con i complessi dellaScala cantò in numerosi concerti, eseguendo tra l’altro l’ ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] " (opera andata perduta; Nicodemi, 1945, pp. 43 s. n. 19). Dello stesso anno è il monumento a Francesco Orsini, già in S. Maria dellaScala: infatti la lapide (conservata oggi nell'atrio della residenza dei gesuiti annessa alla chiesa di S. Fedele a ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] Giacomo, studioso di architettura a Roma, morto giovane; Giovanni Battista, che proseguì le orme del padre collaborando con di Cornigliano. Nel palazzo di città l’ardita opera dellascala principale, a sbalzo, fa parte di una nuova sistemazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] la costruzione della facciata, dell'atrio, dellascala e del cortile del palazzo. Con breve pontificio del 7 nov. 1671 il D. venne nominato sovrintendente dei palazzi pontifici di Roma e Castel Gandolfo e della basilica di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] con Gigli e i complessi dellaScala. Nello stesso anno prese parte anche alle rappresentazioni dell’Opera di Roma a Berlino nel , Malatesta nel Don Pasquale nel 1950, Leporello nel Don Giovanni, direzione e regìa di Karajan, nel 1951), poi più ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] Giovanni Cinughi, vescovo di Pienza e di Montalcino, fu da questi donato alla parva libraria della P. Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’ospedale di Santa Maria dellaScala, Siena 2012, pp. 35 s., 55, 183, 197; N. Mahmoud ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] e contrappunto con Vincenzo Fioravanti, e strumentazione con Giovanni Moretti. Debuttò come compositore d'opera nel 1860 , cercò di ampliare le possibilità dell'armonia moderna con l'introduzione dellascala con seconda minore, giustificandola fra l ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] in difesa del progetto di un "grattanuvole" in piazza S. Giovanni in Conca ("mi ripugna di escludere a priori che anche in 'intende che sono pubblicati a Milano: L'edificio del Teatro dellaScala in Milano,memorie di L. B., 1878; L'architettura all ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...