MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] l’Annunciazione eseguito per la chiesa di S. Maria dellaScala a Siena, del quale si conservano una serie di disegni dal citato necrologio romano, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Tra i molti allievi figurano Paolo de’ Mattei, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] delle deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo e S. Francesco sotto le Volte dello Spedale di S.ta Maria dellaScala una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., 1988-89, nn. 53-56, pp. 290-298 ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] quali il noto incisore Giuseppe Maria e il già menzionato Giovanni.
Dopo la morte di Curti (1632), il M. e A. M. al casino di via dellaScala a Firenze, in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze …, a cura di C. Acidini ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] (testo di Giacomo Machio), eseguito in S. Maria dellaScala. Sempre nel 1724 il viaggiatore olandese Jan Alensoon ascoltò (Guido Riviera; Milano, 3 febbraio 1743), con Giovanni Carestini. Ad assicurargli rinomanza internazionale non furono tuttavia ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Torino come prima donna in Gli ultimi giorni di Suli di Giovanni Battista Ferrari (Caido) e nella Jone di Errico Petrella, opera , il manoscritto originale del Requiem, oggi nel Museo dellaScala di Milano). Fu al capezzale del maestro di Busseto ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] come traduttore dal greco di A.: la sua più importante traduzione è quella dellaScala Paradisi di Giovanni Climaco. Gli si attribuiscono anche la traduzione della Regola di s. Basilio, del S. Macarii dialogus, erroneamente, secondo l'Oliger (cit ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] una tela in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della Rosa, un affresco in S. Maria dellaScala, due tele in S. Stefano e una in S. Vincenzo in Prato).
Ignoto ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Lescaut); in quell’anno partecipò alla tournée dellaScala a Vienna, guidata da Toscanini, cantando in video, Milano 20073, pp. 115, 1489, 1637; P. Padoan - M. Tiberini, Giovanni Martinelli: un leone al Metropolitan, Roma 2007, pp. 7, 11-13, 19, 41 s ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] grazie all’aiuto del maestro, ottenne dai marchesi Pindemonte la commissione di dipingere il soffitto di una chiesa a Isola dellaScala (Varagnolo, p. 8) e di eseguire altri dipinti (Niero, pp. 24 s.).
Tornato a Venezia, realizzò nel 1876 il Ritratto ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] piano. Ordinò al pittore Giuseppe Locatelli una copia della Madonna dellaScala del Correggio e fece eseguire a Vienna un stato completamente innocente; il Carandini, amante di Maria Giovanna Medici, con questa accusa si sarebbe voluto vendicare del ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...