CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Giovanni, il più giovane dei tre, e Cagnolo, figlio di Simone.
La città di Parma si trovò così al centro delle lotte in Lombardia: da una parte Guido da Correggio con Luchino Visconti e i Gonzaga; dall'altra il C., Obizzo d'Este, Mastino dellaScala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] prima volta, due giovani allievi di Annibale Carracci: Guido Reni e Giovanni Lanfranco.
Il gusto eclettico di Paolo V o, se si vaticani con la costruzione dellaScala Santa e soprattutto cura la sistemazione monumentale della piazza con l’erezione ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . Borsook, Documents concerning the artistic associates of Santa Maria dellaScala in Rome, in The Burlington Magazine, XCVI (1954), colossale Incoronazione della Vergine già nel transetto sinistro della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache e ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] Lo stesso avviene ovviamente al di sopra dellascaladell'intera Gran Bretagna.
In generale dovremmo quindi New York, Freeman, 1983.
Paladin, Vulpiani 1988: Paladin, Giovanni - Vulpiani, Angelo, Anomalous scaling laws in multifractal objects, " ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] trattava di un rilievo puntuale dell’edificio, corredato da doppia scala dimensionale, che accompagnava un Zeri, Torino 1982, pp. 457-585; M. Bonvini Mazzanti, GiovanniDella Rovere. Un ‘principe nuovo’ nelle vicende italiane degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] monumentale in favore dellascala ridotta, cromaticamente e linearisticamente preziosa, propria della miniatura, e : la prima raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e una figura di un donatore aggiunta, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] proseguimento dell'opera si avvalse della collaborazione di Giovanni Battista Cavagna (a partire dal 1589). L'esecuzione delle navate laterali della cupola (1633-34) a Orazio Gisolfo, lo stesso architetto che diresse l'esecuzione dellascala e della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , il M. dovette accettarne nuova investitura in Parma il 12 aprile successivo. Contro Giovanni si coalizzarono nella Lega di Castelbaldo l'8 ag. 1331 Mastino e Alberto DellaScala, i marchesi di Ferrara, i Gonzaga, Azzone Visconti: il M. era presente ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] nel 1561. Tale monastero, detto "il monastero nuovo di via dellaScala", fu iniziato a costruire nel 1568.
Molto stretti furono i rapporti del 1562, mentre con il marito ed i due figli Giovanni, da poco assurto alla dignità cardinalizia, e Garzia era ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] dell’altare maggiore di S. Girolamo della Carità (Fasolo, 1961, pp. 425 s.), il ciborio dell’altare maggiore di S. Maria dellaScala a chrismon l’idea della cappella Sforza e dei progetti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...