In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] lasciato libero di spaziare per i più diversi gradi dellascala; ma fiorisce anche, talvolta, una forma più precisa esempio, alcuni saggi di abbellimenti trecenteschi tolti da canzoni di Giovanni da Firenze e di Nicolò da Perugia.
I maestri italiani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] riordinare le milizie per la ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. Egli assediò la capitale da e Vicenza come retaggio scaligero passato con Regina dellaScala nella casa viscontea; Venezia voleva il confine all ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] noto nei fasti della poesia trovadorica, crollò sotto gli assalti di Ezzelino e di Can Grande dellaScala. Se ne (Crocifisso tra Maria e S. Giovanni); sull'altare Rota frammenti lombardeschi. Nella Basilica delle Grazie si conserva una tavola con ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] 0,01); le quattro isole Borromee (Is. Madre, kmq. 0,08; Isola S. Giovanni, kmq. 0,02; Is. Superiore, kmq. 0,03; Isola Bella, kmq. l'uff. idrografico della R. Marina); il colore delle acque fra il numero VI e VII dellascala del Forel; la trasparenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] Giudice appare fra angeli che portano gli strumenti della passione, tra la Vergine e S. Giovanni; al disopra due angeli reggono il sole e piovoso del Berry. Una delle più belle parti dell'edificio è la torre dellascaladella corte superiore.
Del ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] calcografia remondiniana, la fronte del San Giovanni e un lato della residenza comunale, che a una loggia incapace di sostenersi contro la lega capitanata da Venezia, Martino dellaScala la dà alla Serenissima e questa, subito, ai Carraresi di ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] compromesso tra la vòlta esagonale e quella a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 metri di cui non rimane intatta che la torricella dellascala, è ancora di struttura essenzialmente gotica, ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] sacra funzione lo fece prendere dagli sgherri, e ai piedi dellascala del palazzo gli fece tagliare la testa. Il figlio Annibale a Busseto presso il Pallavicino il 16 maggio del 1507; e Giovanni B. ridottosi di città in città, scomunicato, a Milano fu ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] città - egli coltivò con passione gli alberi da frutta e scrisse libri di edificazione: versioni delle Confessioni di S. Agostino, dellaScala paradisi di S. Giovanni Climaco, delle Vite dei Padri del deserto, di Giuseppe Flavio, di S. Teresa e di S ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] -d'oeuvre d'André Appiani", scrisse Stendhal), il ritratto della cantante Grassini e della moglie del coreografo Angiolini all'Ambrosiana di Milano, quello di P. Landriani al Museo dellaScala, quello del Bodoni a Parma, quello di Marianna Waldstein ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
fa2
fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla quarta nota della scala musicale...