FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i DellaRovere e politicamente [...] , sedizioni manifeste, nonostante avesse continuato a coltivare la speranza di un ritorno della nobiltà in città, nel dicembre 1655 lasciò al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità di una situazione tesissima e quasi ingovernabile ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] , infatti, in ambasceria presso il papa Sisto IV DellaRovere, elevato proprio in quell'anno al soglio pontificale.
papa, che lo incaricò di raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, il B. esercitò le ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] fino al 1º febbr. 1507 quando fu sostituito da Leonardo DellaRovere e inviato a Bologna, insieme col legato Galeotto Franciotto DellaRovere, per indurre alla sottomissione Giovanni Bentivoglio. Uscito il Bentivoglio da Bologna e ridotta la città ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] della realizzazione per via del matrimonio con Virginia DellaRovere, figlia di Guidobaldo duca d'Urbino, che rivendicava l'eredità della non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere avesse allora qualche motivo di risentimento contro il cosiddetto "infante romano", il duca di Camerino e di Nepi Giovanni Borgia, figlio di Alessandro VI: fu allora che corsero in Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] quest'occasione il G. prese in custodia il cardinale Giovanni de' Medici, che era caduto prigioniero dei mercenari albanesi il G. abbandonò il campo pontificio e aiutò Francesco Maria DellaRovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino, che gli ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] storico-politico dell'epoca. Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa L'11 ag. 1560 fu mandato ad Asti insieme a Roberto DellaRovere a trattare una maggiore contribuzione sul tasso del sale, "trovandosi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] congiunto Niccolò, figlio di Giovanfrancesco di Galeotto e di Luchina DellaRovere, nipote di Sisto IV, il quale morì invece in Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo DellaRovere, gli concesse la sua particolare fiducia. Una sorella dell'A., Maria, aveva infatti sposato uno stretto parente della famiglia ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] figlia del cardinale Alessandro e vedova dal 1585 di Giovanni Giorgio Cesarini, che aveva sposato appena quattordicenne. L’ dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...