COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , e il 20 febbr. 1567, quando Gerolamo DellaRovere venne nominato nuovo "veedore generale", in sostituzione "del fue compianto signor di Cocconato". Lasciò come unico erede, figlio del fratello Giovanni Rietro, il nipote Bonifacio di Cocconato, al ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e bandiere pontificie, ma anche un suo legato, il card. Giovanni Michiel. Questi entrò a L'Aquila il 30 ottobre, quando di S. Pietro in Vincoli, dove era ospite del card. Giuliano DellaRovere.
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Il diario romano…, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] dove collaborò con il padre alla preparazione delle difese contro Francesco Maria DellaRovere, e, come il padre, non andò della città. Ma ritornato poco dopo Gentile con l'appoggio di milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] fu ben presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, rientrato nel frattempo in Italia e guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I DellaRovere, e quelle veneziane al comando del provveditore in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] famiglia, che nel 1857 acquistò le Officine meccaniche e fonderia di Santa Maria dellaRovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la figlia Antonietta, che fu nota scrittrice cattolica.
Tra la fine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria DellaRovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de carriera politica e diventando procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, priore a S. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] di Francesco Maria II DellaRovere.
Le difficoltà di questa nunziatura furono anche maggiori di quelle della precedente. Mentre in , il C. fece ritorno a Spoleto insieme con il fratello Giovanni il 31 dic. 1639. Pochi mesi dopo (13 giugno 1640 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di Francesco Maria DellaRovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte dei nove con i cardinali Giulio de’ Medici, Silvio Passerini, Giovanni Piccolomini e Niccolò Ridolfi per ricevere Adriano VI e ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria DellaRovere; nel luglio, al comando di 2.000 fanti, partecipò contingente di uomini al comando di Giovanni de' Medici., mentre il grosso delle truppe sarebbe rimasto in attesa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] suoi fratelli, l'eredità di un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che fosse di Niccolò, Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...