CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] nel tentativo di assicurare il ducato di Urbino alla sua famiglia, in previsione della morte senza eredi del duca, attraverso il matrimonio della figlia di Francesco Maria DellaRovere con un Barberini; e il C. fu inviato molte volte da Roma ad ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] sopra e guardiano grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di segretario in campo (7 ag. 1526), presso Francesco Maria I DellaRovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato fu depositato nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] una lettera a Lorenzo il Magnifico del 2 aprile 1474 Giovanni Tornabuoni lo definisce «antichissimo cortigiano [...] sempre stato familiare di della Biblioteca Vaticana in vista dell'apertura al pubblico fortemente voluta dal papa dellaRovere. ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] del disegno, il C. venne chiamato dalla granduchessa Vittoria DellaRovere a decorare il nuovo salone da lei realizzato su disegno di Lojola a S. Giovanni in Laterano (Bertolotti, 1884).
Nonostante l'esiguità delle opere pervenuteci, è possibile ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] realizzata; fu poi la volta del cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV, al servizio del . italiano, CXXXI (1973), p. 200; L. Fusco - G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505), a Renaissance dealer in Rome and his collection of antiquities, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, doge di Genova Francesco Maria DellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., quantitativamente il suo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] di Tommaso Pavoni ebbe Scipione, nato nel 1473, e Giovanni Evangelista, nato nel 1482. È ipotesi accreditata tra gli e il 31 ottobre fu eletto Giuliano dellaRovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: da Ravenna e da ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] ma, ottenuto un salvacondotto, poté recarsi presso la marchesa Giovanna Paleologa, che si era rinchiusa a Revello. In seguito Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo di Francia, e il cardinale DellaRovere (il futuro Giulio II), "... per chosse che ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] , che dovette essere in rapporto con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, poi con il duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro, sposo di Elisabetta Gonzaga, e con il suo successore, Francesco Maria DellaRovere, marito di Leonora Gonzaga (che celebrò ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella Rimase poi ancora al servizio del DellaRovere, che aveva riassunto il comando dell'esercito pontificio, partecipando alle campagne di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...