CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] che egli mostra nei suoi scritti una particolare stima, per Giovanni Pontano e che il Pontano da parte sua dedicò al C S. Pietro in Vincoli, cioè prima Galeotto de Franciottis DellaRovere, vicecancelliere (1503-1507), cui infatti dedicò tre poesie ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle Nicoletta, Luchina e Isabella. Alcuni erroneamente menzionano Giovanni Antonio e Sisto Grosso DellaRovere tra i fratelli del G., di cui sono invece nipoti, in quanto figli di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] trattative con gli inviati pontifici, Francesco Maria DellaRovere e Fabrizio Colonna, ma il rifiuto Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna Pico nacquero Leona, Giovanni, Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] tornarono indietro.
La scelta del D. non fu casuale: secondo Giovanni Pietro Arrivabene, segretario papale, il D. era "molto intimo o del cardinale Giuliano DellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della scena politica a far ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] piazza S. Marco del ciclo della Scuola di S. Giovanni Evangelista (Venezia, Gallerie dell'Accademia). Nonostante i pesanti di Urbino Francesco Maria II DellaRovere, conservata nel fondo DellaRoveredella Biblioteca pubblica Oliveriana di Pesaro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] in modo decisivo all'ascesa al trono pontificio del cardinale Giovanni Angelo de' Medici di Marignano, che prese il nome di scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale Giulio DellaRovere e Ippolito Capilupi, vescovo di Fano.
Il G., che aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] cui la presenza sul soglio dei liguri DellaRovere, Sisto IV prima e Giulio II dopo, aveva impresso una spinta decisiva.
Certo sulle scelte del D. ebbe molta influenza la condizione del nipote Nicolò Doria, figlio di Giovanni e di Luigia, capitano al ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] presso il sovrano aragonese Giovanni II. Alla morte di Giacomo de Thodisco, arcivescovo di Messina (14 marzo 1474), sino all'insediamento del nuovo presule, fu amministratore della diocesi il cardinale Giuliano DellaRovere, nipote del pontefice ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] al servizio di Venezia, con l'aiuto di Francesco Maria DellaRovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati banditi. Il situazione rimase così ancora incerta, finché il ritiro di Giovanni dalle Bande Nere non rese più precarie le condizioni del ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di Genova padre era legato da vincoli di parentela e di amicizia con Giovanni Maria Spinola, che era in S. Giorgio tra i più ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...