LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] al servizio della famiglia DellaRovere, dove probabilmente consolidò la sua competenza nel campo dell'ingegneria idraulica si ricordano in particolare il figlio Marino, il marchigiano Giovanni Camerini e l'urbinate Simone Genga.
Al principio del ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] figlia del cardinale Alessandro e vedova dal 1585 di Giovanni Giorgio Cesarini, che aveva sposato appena quattordicenne. L’ dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] con una cerimonia cui assistettero anche Antongaleazzo e Annibale, figli di Giovanni Bentivoglio signore di Bologna. Subito dopo è probabile che G. si la loro mondanità, e in particolar modo Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II) "qui ad ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] esercito composto di milizie pontificie, fiorentine e senesi al comando di Giovanni de' Medici che li inseguì poi fino a Perugia. Il B., con Malatesta e il DellaRovere, respinse energicamente il 2 febbr. 1522 un assalto nemico. Finalmente, con ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] designato il 30 nov. 1592, succedendo al cardinale Girolamo DellaRovere.
Con questo prelato il nuovo arcivescovo fece, agli occhi della popolazione e del clero dell'arcidiocesi, della corte e dei nunzi pontifici, un singolare contrasto. Uomo fastoso ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] Sisto V), Urb. lat. 408 (postumo, dedicato a G. DellaRovere, arcivescovo di Ravenna). Tutti e quattro i manoscritti sono di mano maggio 1557 e fu sepolto nella basilica ravennate di S. Giovanni Evangelista. Nel 1589 il nipote E. Ferretti vi pose una ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] in qualità di segretario, del cardinale Leonardo Grosso dellaRovere, legato pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio 'opposto campo. Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] inoltre che l'ex agostiniano ed esule calvinista, Giulio DellaRovere (Giulio da Milano), in uno scritto contro gli all'anabattismo. Inoltre, in seguito a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a predicare ad Albona, dove cadde ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, Federico Ubaldo DellaRovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario ’uso della lingua toscana, secondo il modello di GiovanniDella Casa e scevra di concettismi e di «vizi dello scriver ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] s.; A. Matteoli, Le vite di artisti dei secoli XVII-XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentari, XXII (1971), pp. 213 s.; F Torino 1997, pp. 268, 270, 288; R. Spinelli, Vittoria dellaRovere (1622-1695), ibid., p. 163; M. Chiarini, Il " ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...