Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] delle Nozze Aldobrandine (v.), appartenente alla Biblioteca.
Pio IX completò i Musei Lateranensi del famoso Museo Cristiano, assolutamente unico nel suo genere e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni ", quando Giuliano dellaRovere, eletto Papa ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] mente il modello di una divinità classica, così come Giovanni di Paolo nella piccola tavola con il medesimo soggetto conservata epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio II dellaRovere. Entrambe le opere, tuttavia, stanno a indicare come ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ricevuto l'incarico nel 1484 dal cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV. Tale supposizione si nelle opere di oreficeria o di smalto (base del candelabro di S. Giovanni); motivo che non può non evocare il mondo gotico, nel quale Antonio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Minerva il M. si era impegnato a scolpire nel 1603 la statua di S. Giovanni Battista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante DellaRovere) concessa alla Confraternita del Ss. Salvatore (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ); L. Dorez, Pontifical peint pour le cardinal Giuliano dellaRovere par Francesco D. de Verone, in Monuments et mém . 80s. (Girolamo); V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco D., Giovanni Speranza, Liberale da Verona, in Notizie da Palazzo Albani, XII ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Museum of art di Filadelfia e la Sacra Famiglia con s. Giovanni Battista, s. Barbara e il donatore del Museo di Capodimonte a proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere e della moglie Eleonora Gonzaga.
Fu probabilmente quest'ultima ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] confronto stilistico con il S. Giovanni Battista di Pesaro (Vasari; Pinelli-Rossi).
Solitamente sono attribuiti al G. anche gli apparati funebri allestiti nel duomo di Urbino per la morte di Francesco Maria DellaRovere nel 1538. Alla morte del duca ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] cappella degli Spinola e la cappella DellaRovere nella chiesa di S. Caterina (distrutta), la cappella Centurione nella chiesa di S. Siro (quinta a destra), gli altari dei Vaccù e di S. Antonio nella chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari e due ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] figlio e una statua di Fariseo; la scultura dell’apostolo Giovanni, invece, lasciò insoddisfatto lo scultore danese che la Landi e P., e la collezione di sculture dei Lante Vaini dellaRovere nel palazzo di piazza dei Caprettari, ibid., pp. 437-463; ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] statue dei protettori del Banco di S. Giorgio.
Circa otto anni dopo la commissione del Monumento DellaRovere, l'11 genn. 1490,Giovanni si impegnò a costruire un monumento sepolcrale per conto di Pier Francesco Sansone, fratello del card. Raffaele ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...