CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] pitture... d'Italia, I, Venezia 1776, p. 92 (per Giacomo e Giovanni Andrea); C. Rovere, Il pal. reale di Torino, Torino 1856, passim (per Giovanni Andrea); L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 14, 23, 25 ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] nello stesso anno, cade l'esecuzione della grande pala con la Trinità e il martirio di s. Giovanni evangelista nel duomo di Chieri: è (parallela alle opere di analogo soggetto di Gir. Dalla Rovere). Poco più tardi il C. deve aver definito meglio la ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] mano di Giovanni Domenico Molinari), L'esodo dei Cartaginesi (cartone ancora del Molinari) e, stando alle ricerche della Viale pp. 107s.; IV, ibid. 1982, pp. 1253 ss., 1257s.; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, p. 69; G. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Calavino, S. Maria Assunta; S. Lucia (attr.), Calvola, S. Giovanni Battista; pala del Rosario, S. Michele, S. Raffaele (1608), Cembra, civico; Sposalizio mistico di s. Caterina (1619), Roverédella Luna, S. Caterina d’Alessandria; S. Margherita d ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Maria in Organo. Nel 1884 egli diresse i restauri del coro, della cripta e della cantoria di S. Stefano, e interventi analoghi fece eseguire in S. Caldierino (campanile), Nogara, Raldon, Roveré di Velo, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] si occupava della ristrutturazione della parrocchiale di San Giovanni di Luserna (Ibid., Ufficio generale delle finanze, 1787, libro 9, volume 5, c. 2188).
Fonti e Bibl.: C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 37; C. ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] con la Gloria dei ss. Giovanni Battista e Massimo nella parrocchiale eseguì un busto per la biblioteca dell'università di Torino. Quattro anni et ses curiosités, Turin 1818, p. 373; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, pp ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di S. Luca, Giovanni Andrea firmava nel 1716 un elenco di denari spesi; l'anno successivo ne fu procuratore, dopo aver ricoperto l'incarico di priore nel 1702.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: C. Rovere, Descrizione del reale ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] soffitto, rappresentò Giunone, Venere, Apollo, Amore, Imene con le muse e, nel fregio, putti che sostenevano gli stemmi della casa reale (Rovere, 1858). Di questa decorazione oggi non resta più nulla perché la sala è stata poi inglobata nell'Armeria ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] . 17, 22, 25 s., 30; G. Chevalley, Gli architetti, l'architettura e la decoraz. delle ville piemontesi del XVIII sec., Torino 1912, pp. 52, 77, 144; L. Rovere, Il palazzo dell'Acc. filarmonica in Torino, Milano 1915, p. 20; E. Olivero, Le opere di B ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...