ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] , dedicato da Tramezzino al duca di Urbino Guidobaldo II DellaRovere.
Nel 1558 uscì la prima parte del più importante frontespizio il nome di Roseo: il Florambello di Lucea, dedicato a Giovanni Priuli, figlio del doge di Venezia. Poco più tardi, nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] in altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie del e religiosa di B. predomina inoltre nel Presepe della cappella DellaRovere, in S: Maria del Popolo. è lo ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] con don Giovanni Bosco, con il quale da tempo Moreno aveva stretto un’amicizia che le complesse vicende delle «Letture cattoliche della Camera dei deputati, Torino 1855; Sulla leva militare dei chierici: lettera al cavaliere Alessandro dellaRovere, ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] 1505. Il gruppo marmoreo raffigura Cristo con ai lati s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista. In basso, in atto di preghiera, sono ritratti palazzo romano del cardinale Raffaele Sansoni Riario DellaRovere, in cui fu allestito un fastoso ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e bandiere pontificie, ma anche un suo legato, il card. Giovanni Michiel. Questi entrò a L'Aquila il 30 ottobre, quando di S. Pietro in Vincoli, dove era ospite del card. Giuliano DellaRovere.
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Il diario romano…, a cura di ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] al padre del G. si possa fare risalire la prima acquisizione, per adozione di Sisto IV, del cognome DellaRovere da parte della famiglia: un privilegio concesso dal pontefice a diverse famiglie imparentate con la propria. La parentela acquisita con i ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale Francesco Maria e sua madre Vittoria DellaRovere, e grazie a cui l’inconfondibile stile barocco di Nuzzi si diffuse in Toscana, giungendo a Giovanni Stanchi (anni dopo all’opera con Nuzzi per i Colonna ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] -138v. Cronaca di Viterbo dal 1475 al 1479 di Giovanni Juzzo, in Cronache e Statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, . 308 s.; D. Frapiccini, Il cardinale Girolamo Basso dellaRovere e la sua cerchia tra contesti marchigiani e romani, in ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di Felicia DellaRovere (che sposò poi Giovanni Giordano Orsini), avuta con Giuliano DellaRovere, il futuro papa Giulio II. Forte di questa sorte di parentela, il D., abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico di S. Pietro e segretario ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] ’indipendenza contrastava nettamente con la linea politica che avrebbe voluto seguire il ministero del conte Terenzio Mamiani dellaRovere, il quale infatti si oppose al coinvolgimento di laici nella missione, spingendo così Sturbinetti a rifiutare l ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...