PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di Milano, Atti dei notai, notaio Castiglioni Giovanni fu Rigolo, 1466) e in seguito di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Il figlio di Guglielmo, Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I dellaRovere, duca di Urbino, e di Federico ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , detto Caronte nel 1502-04, e di giurisprudenza con Giovanni Traietta. Entrato il 29 settembre 1506 nel convento domenicano di Roma, come Martino Lutero e gli altri confratelli Giulio DellaRovere, Agostino Mainardi, Ambrogio da Milano, Nicola da ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] Lorenzo e la realizzazione di un Ostensorio per la granduchessa Vittoria DellaRovere.
Il M. morì a Firenze il 15 dic. 1641.
Holzmann, su progetto di Giovanni Battista Foggini. Proprio Holzmann, a conferma della stretta relazione professionale dei ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di pace con loro (gli farà leggere anche quelle concluse con Giovanni Bentivoglio) erano patti tali che "insino a li putti se del nuovo pontefice, che infine cadde sul suo nemico Giuliano DellaRovere, Giulio II.
Il G. chiese più volte al nuovo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] principe d'Urbino, con dedica al duca di Urbino Federico Ubaldo DellaRovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso. una rissa tra il conte Baldassarre Boschetti e tale Giovanni Francesco Livizzano, e che, per atto di difesa, ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] con la Madonna col Bambino, i ss. Giacomo, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, e Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico DellaRovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] a far convergere i voti dei cardinali più giovani a favore di Giovanni de’ Medici: un appoggio che, di fatto, permise l’ Colonna e lo spodestato duca di Urbino Francesco Maria I dellaRovere; ma pure nel tentativo di avvelenare il pontefice, con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] dal fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice DellaRovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica tre ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] , a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice DellaRovere, di cui canta le bellezze e le rare virtù in un carme di lode (escluso dall'edizione del 1510), e alla quale dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni Giordano Orsini, signore di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] di vendetta privata, fece trucidare il nobile bresciano Giovanni Battista Ducco, venendo perciò bandito dalle terre venete. che nel 1529 il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere scelse per proprio temporaneo alloggio. La sanguinosa fine del ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...