LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il papa Giulio II, il savonese Giuliano DellaRovere, per rassicurarlo sulla posizione della Repubblica dopo la pace di Salamanca ( , una seconda lapide, datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che fece costruire la ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] , dove fu forse suo maestro il noto canonista e civilista Giovanni (Nicoletti) da Imola. Poi passò a Padova, dove conseguì di sé quattro voti (Bessarione, Calandrini, Estouteville e DellaRovere) come candidato ufficiale del duca di Milano; ora il ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] delle cose del mondo". Il B. lasciò il Piemonte all'inizio del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni nella arcidiocesi di Torino (1558-1610),I, Il card. G. DellaRovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957; R. De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] avvenuta nel 1503, l'interesse si spostò ai DellaRovere, con i quali Francesco Gonzaga intavolò immediatamente trattative la carica di legato temporaneo in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto prigioniero nella battaglia di Ravenna ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] di Isabella: sarebbe stata lei a decidere il "tempo del pagamento".
Il 29 aprile Isabella scrisse a Roma a GiovannaDellaRovere che sarebbe stata sua cura inviarle un ritratto di E., non appena avesse trovato un pittore "che sapesse ben colorire ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] collezione paterna o che passarono dal suo studio, dato che Giovanni Andrea oltre a essere pittore, era mercante d’arte e era al lavoro su commissione della granduchessa di Toscana Vittoria dellaRovere e dell’imperatrice Eleonora Gonzaga quando si ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] delle questioni ceche.
Partecipò al conclave che elesse Innocenzo VIII, facendo parte della cordata fedele a Giuliano dellaRovere 1485 per il Corpus Domini e il funerale del cardinale Giovanni d’Aragona in S. Sabina. Non partecipò alle funzioni del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] papa Sisto IV, il ramo Riario della parentela di papa DellaRovere puntava a costruire la sua egemonia sull la rocca, lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e i nipoti Ordelaffi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Urbino (1404-1578), in Le Marche, I (1901), pp. 61-63; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II DellaRovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., 17, 32 s ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] fu paggio e gentiluomo della famiglia. Mentre Nicola Pio (1724) lo dice allievo di Giovanni Angelo Canini, morto Corallo nel 1686 nella decorazione del salone di Vittoria dellaRovere nella villa del Poggio Imperiale a Firenze (Ciampolini, 1992 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...