MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] le navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, meditava al 1529.
Nel 1526 il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del 1517 ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] nel frattempo era stato eletto al soglio pontificio Francesco DellaRovere come papa Sisto IV (1471). A Roma il M Troilo Zani (IGI, n. 7073), e il 12 giugno 1497 per Giovanni Taccuino (IGI, n. 7074). Il poemetto De crudeli Europontinae urbis excidio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] come giudice nel processo per omicidio contro Francesco Maria DellaRovere. Com'era prevedibile, il processo finì per rivelarsi …, II, Romae 1920, p. 75; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, 188 s.; C. Ady, The ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] nota 23).
Trasferitosi a Urbino presso Francesco Maria II DellaRovere in qualità di segretario del duca e precettore del figlio le opere di Giovanni Botero e Scipione Ammirato. Seguirono i Discorsi dell’honore, della gloria, della riputatione, del ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] (Vita, cit., p. 58; con probabile riferimento a Giovanni Antonio Serbelloni, diacono di S. Giorgio in Velabro), per talmente alti da suscitare la curiosità del marchese Ippolito DellaRovere; è lo specchio di una persona sempre consapevole di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] insieme con Giovanni Brevio, Alvise Priuli, Giovanni Benedetto della moglie di Guidubaldo II DellaRovere Giulia da Varano, nel dialogo di Sperone Speroni Della fortuna, ambientato dopo l’infausto esito della spedizione spagnola d’Algeri dell ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] altri, da un frate francescano, il cardinale neocreato Francesco DellaRovere, di cui è ampiamente noto il rapporto strettissimo intessuto realizzati dal medesimo artefice, l’orafo Giusto di Giovanni da Firenze, forse appartenente a una famiglia di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] a Urbino al duca Guidubaldo II dellaRovere. Nell’ottobre del 1550 fu scelto S. ambasciatore veneto e la sua attività politica, Padova 1904; L. Carcereri, Giovanni Grimani patriarca d’Aquileia imputato di eresia e assolto dal Concilio di Trento, Roma ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] candidati favoriti; gli venne però preferito Francesco DellaRovere. Sisto IV, come si fece chiamare il Pistoia 1891 (con app. di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' Medici, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. 110 ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] figli (con la sorprendente eccezione della matematica, nella quale Giovanni Francesco fu, come il padre picena, o sia notizie stor. delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 67-72; G. Mamiani dellaRovere, Commentario sul marchese G. C ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...