MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] altri dotti cortigiani, alla presenza del duca Guidubaldo II DellaRovere e del figlio Francesco Maria, diede vita a vari particolare tra platonismo e aristotelismo, secondo l’ideale già di Giovanni Pico, ma risolvendosi – a giudizio di Garin – in ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Ricciarelli detto Daniele da Volterra negli affreschi della cappella DellaRovere in Trinità dei Monti, verosimilmente tra la circostanza andò perduta anche la pala, raffigurante S. Giovanni Evangelista martirizzato nell'olio bollente. Ma l'impresa ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] (B. 806, matita su carta azzurrina) e un S. Giovanni inginocchiato (B. 806), due Puttini a carboncino (B. 257, 84, 94, 160; G. Pertusi, Due opere di G. Mauro dellaRovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria Nuova in Abbiategrasso, in ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II DellaRovere (ma la tradizione non ha riscontri archivistici: Grimaldi, 1979 and Albert Museum) raffigurante il palio di S. Giovanni che si correva in Urbino.
Ormai indipendente, ma sempre ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] avrebbe sposato il duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere; Eleonora (1537), che avrebbe preso i voti; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Roma 1981-1995, ad ind.; C. Jenkins Blaisdell, Calvin ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Mochi, in Dedalo, V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni, Firenze 1949, pp. 181, 184; L. Berti, Matteo Nigetti (I), in Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere, 1621-1666, ibid. 2005, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un nuovo microritratto di Guidobaldo II DellaRovere (perduto), cui seguirono forse anche quelli della duchessa Giulia da Varano e dei restanti membri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del condottiero fosse stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia, per sospetti di il C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano DellaRovere e comunque a lui legato, come tutti quelli che erano stati ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] e Giuliano DellaRovere, richiesto da quest’ultimo per impreziosire l’interno della cappella Sistina un documento nel quale il figlio Stefano accettava come apprendista il giovane Giovanni Battista Meira (Alizeri, 1873, p. 77).
Non sono noti il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] 1595 il M. si recò alla corte di Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, come testimonia una lettera di presentazione di quelli per la statua marmorea di S. Giovanni Evangelista e dal luglio dello stesso anno per il rilievo con la Presa ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...