ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] . Dopo l’istruzione elementare, impartitagli da don Giovanni Marchetti, frequentò il ginnasio cittadino, dal 1808 pure discussioni critiche con Terenzio Mamiani dellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della filosofia in Italia (Milano 1836), e ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] e molti dei più noti esuli italiani quali F. Orioli, T. Mamiani dellaRovere, P. Maroncelli e, fra i bolognesi, C. Pepoli, A. Zanolini, era stato eletto deputato per il collegio di San Giovanni in Persiceto: un incarico al quale rinunziò dopo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] risulta dagli Avvisi di Fiandra a Guidubaldo II DellaRovere duca d'Urbino dell'8 maggio 1569, perorò la sua liberazione e ultima edizione della Descrittione, stampata da Plantin nel 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] al valore dimostrato dal comandante delle truppe venete, Francesco Maria DellaRovere.
Tornato a Venezia nella prima (1934), pp. 139, 154; M. Brunetti, Il capitano "Cazzadiavoli" (Giovanni Contarini, di Marcantonio), ibid., s. 5, LVI (1955), p. 25 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la carica di prefetto di Roma, tradizionale appannaggio dei DellaRovere, fu attribuita a Taddeo Barberini, nipote del papa. , ed egli partì da Parigi lasciando il suo uditore Giovanni Battista Candiotti ad attendere il nuovo nunzio.
Durante la ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d'Urbino. Seguirono altri lavori. fra i primo libro di canzonette, dedicato a "Giovanni Khisl da Khaltemprun Khilstein", consigliere dell'arciduca. Dal 1588 il suo nome ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] fu infatti aggiunto come insegnante dello Studio pisano. Alle nozze di Giovanni Giorgio III principe elettore di Benvenuti nel 1912. Divenuto al ritorno medico particolare della granduchessa Vittoria DellaRovere, il M. scrisse per lei anche drammi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] delle fortificazioni, in particolare della Terraferma, sostenen o con il peso della sua autorità i progetti di Francesco Maria DellaRovere.
La fibra dell'E. cominciava intanto a risentire delle s., 304; A. Ventura, Giovanni Badoer, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] , come emerge da una lettera al cardinale Leonardo DellaRovere: «Cum vero Iuliaden nostram, quae ad finem il senatore e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, Giovanni Battista Speciano, a combattere l’eresia (A. Ronchini, Marco ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] , sotto la sua guida e quella del cardinale DellaRovere, venne conquistata l'8 giugno e data al 42, 45, 47, 52, 100, 102, 105; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Dep. di storia patria p. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...