BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] mondani, cui non garbava l'austerità del cardinale di S. Marco; i cardinali Rodrigo Borgia e Giuliano dellaRovere trovarono presto l'accordo su Giovanni Battista Cibo, che fu eletto papa e prese il nome di Innocenzo VIII. Col nuovo pontefice il B ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Giovan Battista dellaRovere, figlio di Bartolomeo Grosso dellaRovere e pronipote di papa Giulio II) e il De constructione partium orationis (riportato nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 10763, dedicato a Giovanni Mazzancolli ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca dellaRovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo DellaRovere e quindi sorella di [...] nominato, con bolla del 16 febbraio 1473, comandante generale delle truppe papali e governatore di Imola. Fu proprio quella nomina e avversario politico dei Medici, per affidare a Giovanni Battista da Montesecco l’incarico di organizzare l’uccisione ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] dei Cacciatori di Oporto, in cui già operavano i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, Giacomo Medici, Enrico Cialdini e Nicola Senato, tentò di combattere gli orientamenti dei ministri A. DellaRovere e A. Petitti Bagliani, fedeli del La Marmora, ma ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] morì il 17 novembre 1566, venendo sepolto nella chiesa di S. Giovanni (Corazzini, 1874).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite di R. del C. con il Ducato Roveresco, in I DellaRovere nell’Italia delle corti, Atti del Convegno… 1999, a cura di B. Cleri ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria DellaRovere, contraria alla sua pretesa di avere un posto nella ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria DellaRovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la del sultano. Anche dopo che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] vol. 1494, cc. 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: Giovanni Battista, nato nel 1544 circa e già morto il 3 ott. 1562 p. 273). Intervenne a favore del F. anche Lavinia DellaRovere. Presso quest'ultima aveva fatto pressioni da Kauffbeuren, dove ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] alla presenza dei cardinali Vincenzo Laureo, Girolamo DellaRovere e Scipione Gonzaga. Cominciò quindi gli studi di , divenuto suo confessore. Nel febbraio e marzo 1588 a S. Giovanni in Laterano ricevette la tonsura e gli ordini minori.
Nel 1589, ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] «maestro dei concerti» (p. 24) nel Pio Ospedaletto ai Ss. Giovanni e Paolo (detto dei Derelitti), incarico che ricoprì fino al 1719 e di camera di monsignor Federico Marcello Lante Montefeltro dellaRovere, poi cardinale. Il nuovo impegno a Urbino, ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...